Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria

Analisi ragionata della letteratura scientifica sull’impiego dei derivati della cannabis nella pratica clinica veterinaria.

Pubblicato il
, diRedazione
Lo studio della biologia endocannabinoide e della cannabis è stato recentemente posto come priorità da parte dell’Accademia Nazionale di Medicina; la lunga storia di questa pianta medicinale ha guidato la scoperta del sistema endocannabinoide umano (ECS) e ha aperto un nuovo percorso terapeutico per numerose malattie. La ricerca preclinica e clinica ha rivelato come gli endocannabinoidi possano essere pleiotropici ed agire come regolatori in stati fisiologici alterati. Fino ad oggi, i cannabinoidi sono stati ammessi nella medicina palliativa grazie ai i loro effetti analgesici ed antiemetici, ma un elevato numero di studi ha indicato anch...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Consulta altri contenuti su e e
12_05_2023_L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
04_04_2023_Stress nei cavalli atleti studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
24_02_2023_Caso clinico integrazione nutraceutica in un caso di sospetta carenza di zinco
Caso clinico: integrazione nutraceutica in un caso di sospetta carenza di zinco
25_11_2022_L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
22_11_2022_Dermatite atopica nei cani effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico
Dermatite atopica nei cani: effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico
25_10_2022_Prodotti della fermentazione di Saccharomyces cerevisiae come integratori alimentari per cani
Prodotti della fermentazione di Saccharomyces cerevisiae come integratori alimentari per cani
07_10_2022_Aggressività ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
Aggressività: ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
16_09_2022_Dermatite allergica alle pulci nel cane i vantaggi dell’olio di canapa
Dermatite allergica alle pulci nel cane: i vantaggi dell’olio di canapa