Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti

Una review neozelandese pubblicata su Animals prende in considerazione il comportamento alimentare e le esigenze nutrizionali di cani e gatti.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

L’industria del pet food è in rapida crescita, si stanno sperimentando nuove fonti proteiche e metodi di produzione, ma che novità ci sono sull’appetibilità, fondamentale per i nostri sempre più esigenti cani e gatti?

La palatabilità, infatti, è stata identificata come un fattore cruciale per determinare il successo o il fallimento di un prodotto sul mercato e la probabilità di riacquisto. La ricerca però si avvale ancora in gran parte di metodi tradizionali: i test si concentrano sulla quantità di cibo consumato, ma si tiene poco conto del motivo per cui si osservano le differenze e di quali siano gli ingredienti più importanti.

Una review neozelandese apparsa nel marzo di quest’anno su Animals prende in considerazione il comportamento alimentare e le esigenze nutrizionali di cani e gatti, prima di concentrarsi sul modello di selezione della dieta dei gatti. 

Vengono inoltre valutati i diversi formati di alimenti per animali domestici disponibili e gli ingredienti comunemente inclusi in tali  alimenti per poi passare in rassegna i metodi utilizzati per valutare l’appetibilità degli alimenti per animali domestici.

Differenze tra cani e gatti

Sebbene i cani mostrino una maggiore accettazione di un’ampia varietà di alimenti, il loro comportamento alimentare opportunistico e la tendenza a consumare il primo alimento scelto possono rappresentare una sfida quando si cerca di identificare i componenti fondamentali che guidano l’assunzione di cibo. In confronto, i gatti mostrano una maggiore selettività e sono in grado di rilevare piccoli cambiamenti nella composizione degli alimenti.

A lungo termine, i gatti hanno selezionato un’assunzione simile di proteine e grassi indipendentemente dalla combinazione di sapori, suggerendo che il bilanciamento dei macronutrienti è un fattore chiave per la selezione e l’assunzione di cibo a lungo termine nel gatto domestico.

Crocchette vs scatolette

Gli ingredienti contenuti negli alimenti secchi per animali domestici sono più o meno gli stessi per cani e gatti, anche se in quelli per gatti viene data maggiore importanza all’inclusione di proteine e grassi di origine animale. 

Gli alimenti secchi per animali domestici hanno il vantaggio di essere una fonte di energia relativamente economica e utile rispetto a quelli umidi e semi-umidi. Gli alimenti secchi sono anche molto facili da conservare e distribuire; tuttavia, sono spesso meno appetibili degli altri formati di alimenti, soprattutto per i gatti.

Rispetto ai cibi secchi, quelli in scatola sono generalmente più desiderati dai gatti, in quanto riflettono proprietà simili a quelle della carne e contengono anche pochi o nessun cereale o carboidrato.

Test di palatabilità

Il test di gradimento viene utilizzato per determinare l’appetibilità intrinseca di un singolo prodotto, mentre il test di preferenza utilizza la presentazione simultanea di diverse diete (generalmente due o tre) per determinare se una di esse è preferita alle altre in base all’assunzione.

Attualmente, i metodi tradizionali di verifica dell’appetibilità sono utilizzati per valutare l’accettazione e la preferenza di alimenti completi e bilanciati per animali domestici, oltre che per i bocconcini. Tuttavia, fino a poco tempo fa, pochi studi hanno utilizzato questi metodi tradizionali per valutare l’appetibilità di singoli componenti della dieta, in particolare la carne e i suoi sottoprodotti, che sono importanti per il gatto, carnivoro obbligato. È noto che i gatti mostrano differenze di appetibilità per determinati sottoprodotti, tuttavia esistono lacune nelle nostre conoscenze in questo campo.

Reference

Reference: Watson, P.E.; Thomas, D.G.; Bermingham, E.N.; Schreurs, N.M.; Parker, M.E. Drivers of Palatability for Cats and Dogs—What It Means for Pet Food Development. Animals 2023, 13, 1134. https://doi.org/10.3390/ani13071134

Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su e
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
13_10_2023_Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
10_10_2023_Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani studio indaga il ruolo del microbiota
Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani: studio indaga il ruolo del microbiota
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
03_10_2023_Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
29_09_2023_Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano
Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano