Problemi comportamentali del cane: effetti del training precoce sul cucciolo

Per verificare gli effetti del training precoce uno studio giapponese pubblicato sul Journal of Veterinary Medical Science ha sottoposto 142 cani a diverse sessioni di education

Pubblicato il
, diSilvano Marini

Si stima che il 17-20% delle restituzioni dei cani ai canili, con conseguente rischio di soppressione, sia motivato da problemi comportamentali. Già da questo dato appare evidente quanto le capacità di socializzare dell’animale siano rilevanti per un rapporto ottimale cane-proprietario

Peraltro, la paura degli estranei o l’aggressività nei confronti delle persone o degli altri cani viene influenzata dagli stimoli ricevuti durante il periodo di socializzazione del cucciolo. In quest’ottica, le Puppy Class (PC) – i percorsi di educazione e socializzazione tra cuccioli durante le quali si apprendono le prime basi della socializzazione – sono state sviluppate proprio per prevenire l’insorgenza di disordini comportamentali

Si tratta di un approccio diverso da quello che caratterizza l’addestramento all’obbedienza del cane adulto: le Puppy Class hanno infatti lo scopo di gettare le fondamenta per un inserimento adeguato nel contesto sociale. Non sono però disponibili studi riguardanti gli effetti comportamentali che questo tipo di socializzazione precoce comporta in prospettiva sul cane adulto e pochi lavori ne hanno analizzato scientificamente gli esiti a lungo termine. 

Più di recente, tra l’altro, hanno iniziato ad affermarsi anche sessioni più informali di socializzazione tra cuccioli chiamate Puppy Party

Proprio per verificare gli esiti di queste diverse modalità di training, uno studio condotto all’Azabu University di Sagamihara in Giappone e pubblicato sul Journal of Veterinary Medical Science ha sottoposto 142 cani a diverse sessioni di educazione che prevedevano quattro gruppi: Puppy Class, addestramento del cane adulto, Puppy Party e nessun training.

La durata dei training e i metodi di valutazione

Nello studio giapponese, i 44 cani del gruppo Puppy Class sono stati sottoposti a sessioni di un’ora alla settimana per sei settimane; i 39 cani del gruppo Puppy Party hanno partecipato a un party di un’ora, mentre i 27 cani del gruppo adulti hanno seguito lezioni base di obbedienza della durata di un’ora alla settimana per sei settimane; i 32 cani restanti, senza training, rappresentavano i controlli. La valutazione è stata effettuata tramite una serie di prove comportamentali – atteggiamento sociale verso le persone, risposta al contatto fisico e ai comandi del proprietario o di estranei, risposta a nuovi stimoli e risposta alla separazione – con l’aggiunta di un questionario di valutazione apposito (C-BARQ, Behavioral Assessment & Research Questionnaire). 

I prospettici vantaggi della socializzazione precoce

Dall’analisi dei risultati è emerso che i cani del gruppo Puppy Class e del gruppo adulti mostravano una risposta significativamente più elevata ai comandi, sottolineando quindi che il miglioramento del comportamento non dipende dall’età. Nel gruppo Puppy Class, comunque, la risposta comportamentale di fronte agli estranei era decisamente più positiva, dimostrando che questo tipo di training consente di prevenire problemi comportamentali come la disobbedienza o la paura degli estranei. 

Come sottolineano gli autori, questo significa che la partecipazione a circa 4 mesi di età a questo genere di socializzazione offre ragionevoli garanzie che il cane mantenga un atteggiamento amichevole anche in prospettiva futura. Altrettanto importante, lo studio giapponese attesta che la partecipazione a una Puppy Class o a un addestramento da adulto migliora la capacità del cane di rispondere ai comandi

Il lavoro, inoltre, ha fatto emergere una convergenza significativa tra le prove comportamentali e la valutazione C-BARQ, confermando l’efficacia effettiva del questionario per l’identificazione precoce di atteggiamenti comportamentali inappropriati. Anche questo rappresenta un aspetto rilevante, in quanto la tempestività dell’intervento correttivo può evitare che il problema diventi critico.

Fonte

Kutsumi A, Nagasawa M, Ohta M, Ohtani N. Importance of puppy training for future behavior of the dog. J Vet Med Sci. 2013;75(2):141-149. doi:10.1292/jvms.12-0008

Esplora i contenuti più recenti
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Consulta altri contenuti su
12_05_2023_L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
04_04_2023_Stress nei cavalli atleti studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
25_11_2022_L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
07_10_2022_Aggressività ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
Aggressività: ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
09_09_2022_Problemi comportamentali in cani e gatti sindromi dolorose da considerare
Problemi comportamentali in cani e gatti: sindromi dolorose da considerare
A_Gramenzi_Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria
Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria
20_05_22-cane-anziano
Cani da compagnia: effetti di dieta arricchita e training sul declino cognitivo
19_04_22_puppy class
Problemi comportamentali del cane: effetti del training precoce sul cucciolo