Analisi del connettoma in cani affetti da ansia

Un lavoro recente ha rilevato alterazioni nel connettoma strutturale della sostanza bianca nei cani con ansia rispetto a cani sani.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi
La paura e l’ansia sono emozioni comuni che si osservano in molte specie di mammiferi e che diventano più evidenti di fronte al pericolo. Gli esseri umani e le altre specie animali condividono caratteristiche comportamentali legate alla paura, all’ansia e a disturbi correlati a quest’ultima. È interessante notare che i cani domestici presentano molti comportamenti psicopatologici simili a quelli umani, così come modelli neurobiologici simili in caso di ansia. Anche nei cani, la presenza di disturbi legati all’ansia è piuttosto diffusa ed è il problema comportamentale più comune che i veterinari affrontano nella loro pratica clinica quotid...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
05_09_2023_Nutrizione e metabolismo degli aminoacidi in cani e gatti domestici
Nutrizione e metabolismo degli aminoacidi in cani e gatti domestici
Consulta altri contenuti su
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
22_08_2023_Strategie alimentari per alleviare lo stress nei cani e nei gatti da compagnia
Strategie alimentari per alleviare lo stress nei cani e nei gatti da compagnia
08_08_2023_Analisi del connettoma in cani affetti da ansia
Analisi del connettoma in cani affetti da ansia
04_08_2023_Conseguenze dell'invecchiamento sulla salute dei gatti domestici
Conseguenze dell'invecchiamento sulla salute dei gatti domestici
12_05_2023_L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
04_04_2023_Stress nei cavalli atleti studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
25_11_2022_L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
07_10_2022_Aggressività ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
Aggressività: ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino