COMPORTAMENTO

Pizzicare la collottola è davvero efficace per l’inibizione comportamentale del gatto

Una ricerca neozelandese ha quantificato l’efficienza del pizzicamento della collottola del gatto, quale metodo contenitivo utilizzato per effettuare procedure cliniche di routine.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
I gatti domestici spesso hanno bisogno di essere immobilizzati per effettuare procedure cliniche di routine. Tra i metodi contenitivi meno stressanti per l’animale l’inibizione comportamentale indotta da pizzicamento è spesso utilizzata, sebbene pochi studi ne abbiano valutato la reale efficacia. Una ricerca neozelandese, ha voluto quindi definirne l’efficienza. Nel gatto domestico alcune procedure cliniche (come ad esempio la puntura venosa giugulare, la cateterizzazione o la somministrazione di farmaci) richiedono metodi contenitivi che possiedono il massimo dell’efficacia per ridurre il rischio di lesioni, sia per il gatto sia per l’...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
18_03_2025_Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto una prospettiva integrata
Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata
Consulta altri contenuti su
18_03_2025_Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto una prospettiva integrata
Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
15_10_2024_Disturbi d’ansia nei cani asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
Disturbi d’ansia nei cani: asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
17_09_2024_Ansia e aggressività nei cani da compagnia quanto “pesa” il microbiota intestinale
Ansia e aggressività nei cani da compagnia: quanto “pesa” il microbiota intestinale?
29_02_2024_Benessere del cavallo, percezione e concettualizzazione degli “addetti ai lavori”
Benessere del cavallo, percezione e concettualizzazione degli “addetti ai lavori”
21_12_2023_Addomesticare un cane il punto di vista della paleogenetica
Addomesticare un cane: il punto di vista della paleogenetica
26_09_2023_Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti
Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina