Pizzicare la collottola è davvero efficace per l’inibizione comportamentale del gatto

Una ricerca neozelandese ha quantificato l’efficienza del pizzicamento della collottola del gatto, quale metodo contenitivo utilizzato per effettuare procedure cliniche di routine.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
I gatti domestici spesso hanno bisogno di essere immobilizzati per effettuare procedure cliniche di routine. Tra i metodi contenitivi meno stressanti per l’animale l’inibizione comportamentale indotta da pizzicamento è spesso utilizzata, sebbene pochi studi ne abbiano valutato la reale efficacia. Una ricerca neozelandese, ha voluto quindi definirne l’efficienza. Nel gatto domestico alcune procedure cliniche (come ad esempio la puntura venosa giugulare, la cateterizzazione o la somministrazione di farmaci) richiedono metodi contenitivi che possiedono il massimo dell’efficacia per ridurre il rischio di lesioni, sia per il gatto sia per l’...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
12_05_2023_L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
04_04_2023_Stress nei cavalli atleti studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
25_11_2022_L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
07_10_2022_Aggressività ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
Aggressività: ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
09_09_2022_Problemi comportamentali in cani e gatti sindromi dolorose da considerare
Problemi comportamentali in cani e gatti: sindromi dolorose da considerare
A_Gramenzi_Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria
Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria
20_05_22-cane-anziano
Cani da compagnia: effetti di dieta arricchita e training sul declino cognitivo
19_04_22_puppy class
Problemi comportamentali del cane: effetti del training precoce sul cucciolo