La lussazione rotulea mediale nel cane

La lussazione rotulea mediale rappresenta una delle cause più frequenti di zoppia posteriore del cane. Una review recentemente pubblicata su Journal of Small Animal Practice ne ripercorre la fase diagnostico-terapeutica.

Pubblicato il
, diSilvano Marini

Pubblicata sul Journal of Small Animal Practice, una approfondita review della Michigan State University ripercorre l’intera fase diagnostico-terapeutica, a partire dai moventi eziologici fino alle opzioni chirurgiche

Classica forma d’origine multifattoriale, la lussazione rotulea mediale rappresenta una delle cause più frequenti di zoppia posteriore del cane, ma i suoi moventi eziopatogenetici non sono ancora stati del tutto chiariti. La diagnosi appare piuttosto evidente alla visita ortopedica e la lesione, se non è d’origine traumatica, viene in genere fatta risalire ad anomalie di carattere evolutivo o ereditario che non sono altrettanto semplici da individuare. Questo vale soprattutto per i problemi localizzati a livello tibiale, in cui il tradizionale esame radiografico – data la sua bidimensionalità – non sempre determina una localizzazione adeguata del danno, mentre la scansione Tac consente di quantificare con precisione il disallineamento dell’arto pelvico. In fase diagnostica, l’imaging strumentale rappresenta dunque un momento fondamentale, in quanto determina la scelta dell’opzione chirurgica più appropriata, che a sua volta riduce l’eventualità di andare incontro a recidive. 

A proporre un’approfondita panoramica sull’approccio alla lussazione rotulea mediale è una minuziosa review statunitense pubblicata sul Journal of Small Animal Practice, che ripercorre l’intera fase diagnostico-terapeutica a partire dai moventi eziologici fino alle opzioni chirurgiche.

L’origine della lesione emerge dall’imaging

La review statunitense sottolinea prima di tutto che la lussazione rotulea nelle sue diverse manifestazioni – la forma mediale più frequente e quella laterale più rara – si riscontra più spesso nei cani di piccola taglia, ma non per questo risparmia quelli di dimensioni più importanti, che negli studi più recenti rappresentano il 38,7% delle diagnosi complessive. Alcune razze, tra cui chihuahua, barboncini, bull terrier, maltesi, labrador e yorkshire, sembrano più predisposte a sviluppare la lussazione mediale della rotula, che sembra favorita da malformazioni congenite ed ereditarie.

Nella review vengono analizzate le diverse anomalie e lesioni anatomiche che possono contribuire ad alterare il meccanismo estensorio del ginocchio e i quattro gradi in cui viene classificata la lussazione. Nonostante la diagnosi sia essenzialmente clinica, l’imaging consente di inquadrare l’origine del problema e di pianificare il trattamento adeguato

La chirurgia e la chiave per ridurre le complicanze

I cani che presentano zoppia o evidenziano deformità dell’arto posteriore sono da sottoporre all’intervento correttivo, mentre l’indicazione chirurgica resta controversa nei casi in cui il difetto osteo-muscolare sia asintomatico: il rischio di una possibile evoluzione del problema sembra significativo soprattutto di fronte a una lussazione di IV grado, ma la decisione va presa in base a un’accurata valutazione dei rischi e dei benefici e l’orientamento più diffuso propende per l’attesa.  

A questo punto il lavoro statunitense passa in rassegna le varie opzioni chirurgiche – come la trocleoplastica femorale, la trasposizione della cresta tibiale, il trattamento della patella alta, le osteotomie correttive del femore e della tibia con ricostruzione del tessuti molli – descrivendone tecniche e indicazioni, per poi addentrarsi nelle cure post-operatorie e illustrare le possibili complicanze. Queste ultime variano considerevolmente in base a variabili come la tecnica chirurgica utilizzata, il grado della lussazione o l’età e il peso del cane, ma nel loro complesso presentano un’incidenza piuttosto elevata che – comprese le recidive – oscilla tra il 13 e il 48%. Come sottolineano gli autori, per ridurre al minimo l’eventualità di compromettere l’esito dell’intervento, che in genere consente di ottenere il recupero funzionale, ogni caso va studiato con cura, a partire dalla valutazione diagnostica e dall’individuazione del corretto allineamento dell’arto coinvolto: parte da qui la pianificazione dell’approccio più indicato.

Reference

FontePerry KL, Déjardin LM. Canine medial patellar luxation. J Small Anim Pract. 2021;62(5):315-335. doi:10.1111/jsap.13311

Esplora i contenuti più recenti
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Consulta altri contenuti su e
20_01_2023_Conservare la mobilità del cane promuovendo uno stile di vita sano
Conservare la mobilità del cane promuovendo uno stile di vita sano
29_12_22_osteoartrosi e acido ialuronico cavallo
Sintesi, degradazione e reticolazione dell'acido ialuronico nell'artrosi equina: formazione di HC-HA mediata da TNF-α-TSG-6
29_11_2022_Compensazione nella distribuzione del peso nel cane affetto da artrosi bilaterale dell’anca
Compensazione nella distribuzione del peso nel cane affetto da artrosi bilaterale dell’anca
13_09_2022_Gli stati d’ansia dei cani possono alterare la misurazione del dolore nel post-operatorio
Gli stati d’ansia dei cani possono alterare la misurazione del dolore nel post-operatorio
09_09_2022_Problemi comportamentali in cani e gatti sindromi dolorose da considerare
Problemi comportamentali in cani e gatti: sindromi dolorose da considerare
05_07_2022 - I trigliceridi a media catena nella riduzione delle crisi del cane epilettico
I trigliceridi a media catena nella riduzione delle crisi del cane epilettico
07_06_22 osteofiti cervicale cavallo
Rimozione chirurgica degli osteofiti intra-articolari dalle articolazioni cervicali
A_Gramenzi_Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria
Endocannabinoidi in Medicina Veterinaria