
Simona Cannas
Laureata in Medicina Veterinaria presso la Facoltà degli Studi di Sassari nel 2003 con tesi sperimentale sulle patologie comportamentali del cane. Specializzata in “Etologia Applicata
Laureata in Medicina Veterinaria presso la Facoltà degli Studi di Sassari nel 2003 con tesi sperimentale sulle patologie comportamentali del cane. Specializzata in “Etologia Applicata
La dott.ssa Giulia Pignataro nasce a L’Aquila e si laurea a Pisa in Medicina Veterinaria nel 2014 con una tesi sperimentale sulle enteropatie croniche pubblicata
Benedetta Belà nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 31/10/1985, laureata con lode in Biological Sciences (Scienze Biologiche) presso l’Università di Camerino il 10/12/2015
Iscritta alla facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo nel 2012, durante il percorso di studi svolge un Traineeship nell’Ospedale Veterinario della Freie Universität di Berlino.
Consegue la Laurea in Medicina Veterinaria nel 1991 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano con una tesi in neurologia clinica.
Nato a Teramo il 13 ottobre 1967, da marzo 2005 è professore associato di Alimentazione Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 1991, lavora come libero professionista nel settore dei piccoli animali dove si occupa di dermatologia dal
Una review del 2021 elenca il percorso diagnostico per distinguere le forme asmatiche del cavallo sportivo.
Uno studio statunitense ha messo in luce che la terapia standard per l’enteropatia responsiva agli steroidi migliora i segni clinici, mentre le alterazioni del microbioma e del metaboloma migliorano in tempi più lunghi.
La selezione di una dieta adatta negli animali con sintomi gastrointestinali deve basarsi su un approccio individualizzato, che tenga in considerazione le caratteristiche del paziente, i sintomi e le priorità da affrontare.
Uno studio canadese ha messo a confronto gli effetti dell’aggiunta di olio di camelina, di canola e di lino alla dieta dei cani adulti, valutando diversi parametri indicativi per la salute.
I risultati promettenti di un’analisi sulle performance di crescita, diarrea e salute generale.
Il Prof. Alessandro Gramenzi (Università di Teramo), il Dr. Gianluca Martini e la Dr.ssa Maria Carmela Pisu discutono in questo webinar delle cause di infertilità nel cane.
Una review pubblicata di recente ha fatto il punto sui fattori da considerare per valutare e, se possibile, migliorare la prognosi delle ferite e sui trattamenti disponibili per gestire le diverse fasi del processo di guarigione.
Una review fa luce sulle modifiche e integrazioni alimentari che possono essere apportate negli animali con malattia renale cronica.
NutraPet è il portale di aggiornamento scientifico sulla nutraceutica nel mondo animale dedicato ai medici veterinari, agli operatori del settore e a tutti coloro che vogliono approfondire il tema.
Notizie, approfondimenti, video interviste e formazione.
© 2022 Clorofilla Srl.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano (n. 13802/2020 del 23/12/2020).
Portale realizzato con il supporto incondizionato di NBF Lanes Srl.