Luisa Cornegliani
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 1991, lavora come libero professionista nel settore dei piccoli animali dove si occupa di dermatologia dal
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 1991, lavora come libero professionista nel settore dei piccoli animali dove si occupa di dermatologia dal
Al 5° anno del corso, sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione
Laureata in Medicina Veterinaria presso la Facoltà degli Studi di Sassari nel 2003 con tesi sperimentale sulle patologie comportamentali del cane. Specializzata in “Etologia Applicata
La dott.ssa Giulia Pignataro nasce a L’Aquila e si laurea a Pisa in Medicina Veterinaria nel 2014 con una tesi sperimentale sulle enteropatie croniche pubblicata
Nato a Teramo il 13 ottobre 1967, da marzo 2005 è professore associato di Alimentazione Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi
Benedetta Belà nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 31/10/1985, laureata con lode in Biological Sciences (Scienze Biologiche) presso l’Università di Camerino il 10/12/2015
Si è laureato in medicina veterinaria all’Università di Bari nel 2003. Dal 2005 e per tre anni ha lavorato in UK occupandosi di clinica dei
Studio pubblicato su Animal Microbiome analizza l’impatto sulla popolazione microbica dell’intestino di rapide e drastiche variazioni alimentari nei cani.
Un articolo statunitense propone una serie di considerazioni e suggerimenti sul tema della mobilità del cane in base all’età dell’animale.
Pubblicato su Research in Veterinary Science: studio istopatologico giapponese fa emergere le conseguenze dei calcoli costituiti da ossalato di calcio.
Uno studio ha confrontato la composizione e le variazioni nel tempo del microbiota intestinale tra cani sani, magri e in sovrappeso, appartenenti alla razza dei Labrador retriever.
Studio scopre correlazioni tra microbiota orale di cani adulti e livelli di salute del cavo orale.
Sotto la lente l’indice di disbiosi e i profili metabolici fecali di cani di razza Yorkshire terriers: scoperte correlazioni con l’enteropatia cronica.
Una review su The Veterinary clinics of North America Small animal practice affronta una serie di forme che interferiscono pesantemente sulla qualità di vita del pet.
Uno studio valuta la via di segnalazione del TNF-α-TSG-6-HC-HA attraverso più tessuti articolari al fine di indagare l’impatto dell’OA sulla composizione del liquido sinoviale e sulle proprietà biofisiche.
NutraPet è il portale di aggiornamento scientifico sulla nutraceutica nel mondo animale dedicato ai medici veterinari, agli operatori del settore e a tutti coloro che vogliono approfondire il tema.
Notizie, approfondimenti, video interviste e formazione.
© 2023 Clorofilla Srl
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano (n. 13802/2020 del 23/12/2020).
Portale realizzato con il supporto incondizionato di NBF Lanes Srl.