Farmacocinetica del cannabidiolo dopo somministrazione singola orale e transmucosa orale nel cane

Uno studio tutto italiano dell’Università di Perugia ha voluto valutare se la biodisponibilità del CBD aumenta dopo la somministrazione transmucosale orale (OTM) rispetto al trattamento orale.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per l’uso di estratti di Cannabis sativa in medicina veterinaria per il trattamento di diversi tipi di dolore, epilessia refrattaria, ansia, comportamento aggressivo o dermatite atopica. Un sondaggio anonimo, infatti, ha evidenziato che diversi proprietari di animali domestici erano propensi a somministrare prodotti a base di cannabis ai loro animali, in quanto ritenevano che l’efficacia fosse paragonabile a quella ottenuta con i farmaci convenzionali. Il CBD viene generalmente somministrato per via orale, ma la sua bassa biodisponibilità, probabilmente dovuta al metabolismo di p...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
14_11_2023_Acidi grassi a corta catena, biomarker di enteropatie responsive alla dieta
Acidi grassi a corta catena, biomarker di enteropatie responsive alla dieta
03_11_2023_Farmacocinetica del cannabidiolo dopo somministrazione singola orale e transmucosa orale nel cane
Farmacocinetica del cannabidiolo dopo somministrazione singola orale e transmucosa orale nel cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
25_08_2023_Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
18_08_2023_Principali cause della resistenza insulinica nei cani
Principali cause della resistenza insulinica nei cani
11_08_2023_Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
25_07_2023_Malattie cardiache nei cani l'importanza dei programmi di screening
Malattie cardiache nei cani: l'importanza dei programmi di screening