COMPORTAMENTO ATTUALITÀ

Adozione di gatti nelle famiglie con bambini autistici: uno studio esplorativo

I gatti, per la facilità della loro cura e per il loro temperamento, sono i compagni perfetti per i bambini affetti dallo spettro autistico e per le loro famiglie.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
Negli Stati Uniti la diagnosi di disturbo dello spettro autistico viene posta in un bambino su 54. È riportato che per questi bambini e per le loro famiglie possedere un animale da compagnia ha un impatto positivo, tuttavia la ricerca si è concentrata principalmente sui cani, con pochissime informazioni sui gatti I bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) hanno problemi di comunicazione e interazione sociale e comportamenti ripetitivi, con la maggior parte delle diagnosi posta già nella prima infanzia. L’ASD è spesso accompagnato da comorbilità psichiatriche, in particolare ansia. Questa combinazione di sintomi ha un impatto ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
18_03_2025_Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto una prospettiva integrata
Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
15_10_2024_Disturbi d’ansia nei cani asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
Disturbi d’ansia nei cani: asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
17_09_2024_Ansia e aggressività nei cani da compagnia quanto “pesa” il microbiota intestinale
Ansia e aggressività nei cani da compagnia: quanto “pesa” il microbiota intestinale?
29_02_2024_Benessere del cavallo, percezione e concettualizzazione degli “addetti ai lavori”
Benessere del cavallo, percezione e concettualizzazione degli “addetti ai lavori”
21_12_2023_Addomesticare un cane il punto di vista della paleogenetica
Addomesticare un cane: il punto di vista della paleogenetica
26_09_2023_Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti
Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina