RICERCA SCIENTIFICA

Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani

I risultati di un recente studio ampliano le conoscenze relative alla farmacocinetica del farmaco e, conseguentemente, al processo di monitoraggio.

Pubblicato il
, diCarlotta Zimbone
Nonostante l’uso non infrequente della ciclosporina A (CsA) nel setting veterinario, la sua farmacocinetica nei gatti dopo somministrazione per os. non era ancora stata attentamente valutata. Ci ha pensato un recente studio pubblicato su Veterinary Science. L’impiego della ciclosporina A nei gatti  La ciclosporina A (CsA) è un immunosoppressore comunemente impiegato nei gatti per il trattamento di patologie/disturbi dermatologici ed ematici immuno-mediati, e nei casi di terapia renale sostitutiva. In accordo alle Linee Guida FDA (Food and Drug Administration), il dosaggio orale standard di 7 mg/kg di peso corporeo (PC)/die, è sommini...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
26_07_2024_Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica