Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere

Pubblicato su Research in Veterinary Science: studio istopatologico giapponese fa emergere le conseguenze dei calcoli costituiti da ossalato di calcio.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
I disturbi delle vie urinarie rappresentano un problema da non sottovalutare nei gatti. Secondo indagini su vasta scala condotte nel Regno Unito, infatti, il 12% circa delle cause di morte nel gatto è riconducibile a patologie renali (notare che si tratta di un dato tre volte superiore a quello dei cani).  Si stima anche che in Europa e negli Stati Uniti nel 4,6% delle visite private e nel 7-8% di quelle effettuate nei centri ospedalieri universitari emergano, nel gatto, malattie delle basse vie urinarie.  Queste sono associate a manifestazioni come pollachiuria, ematuria, stranguria, o con ostruzioni del tratto urinario che pos...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere