Proteoma fecale: scoperti possibili marker di riferimento per cani e gatti sani

I risultati di uno studio dell’Università di Camerino permettono di identificare una serie di proteine per allestire un proteoma fecale di riferimento per cane e gatto da mettere a confronto con il proteoma fecale degli animali malati.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Appartenente al filone delle scienze omiche, la proteomica consiste nell’identificazione sistematica delle proteine e della loro caratterizzazione.  Nell’uomo lo studio del proteoma fecale si è dimostrato promettente a fronte dell’individuazione di nuovi marker fecali da utilizzare a scopo diagnostico e prognostico in malattie come il cancro colorettale, la fibrosi cistica e le allergie alimentari. In campo veterinario, invece, l’analisi proteomica delle feci è stata introdotta di recente nel cane in riferimento alle malattie gastrointestinali, ma per il momento gli studi sono ancora in fase iniziale e non consentono di trarre conclusioni af...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
19_09_2023_Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Consulta altri contenuti su
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
25_08_2023_Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
18_08_2023_Principali cause della resistenza insulinica nei cani
Principali cause della resistenza insulinica nei cani
11_08_2023_Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
25_07_2023_Malattie cardiache nei cani l'importanza dei programmi di screening
Malattie cardiache nei cani: l'importanza dei programmi di screening
07_07_2023_I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli
I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli
16_06_2023_Effetti degli animali domestici sui proprietari nuovo studio sul micobiota
Effetti degli animali domestici sui proprietari: nuovo studio sul micobiota
28_04_2023_Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani
Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani