RICERCA SCIENTIFICA

Proteoma fecale: scoperti possibili marker di riferimento per cani e gatti sani

I risultati di uno studio dell’Università di Camerino permettono di identificare una serie di proteine per allestire un proteoma fecale di riferimento per cane e gatto da mettere a confronto con il proteoma fecale degli animali malati.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Appartenente al filone delle scienze omiche, la proteomica consiste nell’identificazione sistematica delle proteine e della loro caratterizzazione.  Nell’uomo lo studio del proteoma fecale si è dimostrato promettente a fronte dell’individuazione di nuovi marker fecali da utilizzare a scopo diagnostico e prognostico in malattie come il cancro colorettale, la fibrosi cistica e le allergie alimentari. In campo veterinario, invece, l’analisi proteomica delle feci è stata introdotta di recente nel cane in riferimento alle malattie gastrointestinali, ma per il momento gli studi sono ancora in fase iniziale e non consentono di trarre conclusioni af...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
29_04_2025_Inquinamento atmosferico ecco cosa rischiano gli animali domestici
Inquinamento atmosferico: ecco cosa rischiano gli animali domestici
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Consulta altri contenuti su
29_04_2025_Inquinamento atmosferico ecco cosa rischiano gli animali domestici
Inquinamento atmosferico: ecco cosa rischiano gli animali domestici
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani