Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù

La modulazione del microbiota intestinale attraverso l'ingestione di ceppi probiotici di L. reuteri potrebbe essere un promettente approccio preventivo e terapeutico contro molte malattie e disturbi.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Il Lactobacillus reuteri è sulla bocca di tutti per le sue pregevoli qualità probiotiche, ma qual è lo stato dell’arte? Ci risponde una review del 2022 condotta all’Università Federico II di Napoli in collaborazione con l’Università della Palestina, che offre una panoramica dei dati che supportano il ruolo delle proprietà probiotiche e gli effetti antimicrobici e immunomodulatori di alcuni ceppi di L. reuteri. L. reuteri è un batterio probiotico ben studiato, in grado di colonizzare un’ampia gamma di animali. Si può ritrovare nel tratto gastrointestinale, nel tratto urinario, sulla pelle e nel latte materno. È uno dei pochi Latto...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
05_09_2023_Nutrizione e metabolismo degli aminoacidi in cani e gatti domestici
Nutrizione e metabolismo degli aminoacidi in cani e gatti domestici
Consulta altri contenuti su e
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
25_08_2023_Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
18_08_2023_Principali cause della resistenza insulinica nei cani
Principali cause della resistenza insulinica nei cani
11_08_2023_Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
25_07_2023_Malattie cardiache nei cani l'importanza dei programmi di screening
Malattie cardiache nei cani: l'importanza dei programmi di screening
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota