MICROBIOTA INTESTINALE RICERCA SCIENTIFICA

Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù

La modulazione del microbiota intestinale attraverso l'ingestione di ceppi probiotici di L. reuteri potrebbe essere un promettente approccio preventivo e terapeutico contro molte malattie e disturbi.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Il Lactobacillus reuteri è sulla bocca di tutti per le sue pregevoli qualità probiotiche, ma qual è lo stato dell’arte? Ci risponde una review del 2022 condotta all’Università Federico II di Napoli in collaborazione con l’Università della Palestina, che offre una panoramica dei dati che supportano il ruolo delle proprietà probiotiche e gli effetti antimicrobici e immunomodulatori di alcuni ceppi di L. reuteri. L. reuteri è un batterio probiotico ben studiato, in grado di colonizzare un’ampia gamma di animali. Si può ritrovare nel tratto gastrointestinale, nel tratto urinario, sulla pelle e nel latte materno. È uno dei pochi Latto...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica