Il ruolo dell’urobioma, in salute e malattia

Il tratto urinario e l’urina non sono sterili ma, anche in un organismo sano, l’ambiente vescicale si caratterizza per una flora microbica – il microbioma urinario – che comprende batteri e virus.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Una review condotta alla Pomeranian Medical University di Stettino (Polonia) e pubblicata sulla rivista Microorganisms fa il punto sui microrganismi che albergano nel tratto urinario e sul loro coinvolgimento nella malattie urologiche e renali Le acquisizioni sul ruolo fisiopatologico interpretato dal microbiota intestinale e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie di sequenziamento genetico hanno portato ad approfondire anche il significato del microbioma urinario e hanno contribuito a far cadere un dogma classico della medicina: il tratto urinario e l’urina, infatti, non sono sterili come si è sempre pensato, ma anche nell’organismo ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
14_11_2023_Acidi grassi a corta catena, biomarker di enteropatie responsive alla dieta
Acidi grassi a corta catena, biomarker di enteropatie responsive alla dieta
03_11_2023_Farmacocinetica del cannabidiolo dopo somministrazione singola orale e transmucosa orale nel cane
Farmacocinetica del cannabidiolo dopo somministrazione singola orale e transmucosa orale nel cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
25_08_2023_Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
18_08_2023_Principali cause della resistenza insulinica nei cani
Principali cause della resistenza insulinica nei cani
11_08_2023_Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
25_07_2023_Malattie cardiache nei cani l'importanza dei programmi di screening
Malattie cardiache nei cani: l'importanza dei programmi di screening
07_07_2023_I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli
I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli