Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani

La vitamina D potrebbe avere un ruolo nell'eritropoiesi e nella risposta dei leucociti, oltre che nel metabolismo energetico del cane.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
L’importanza dell’integrazione della vitamina D nella dieta è ormai nota dall’inizio del secolo scorso, studi sui carnivori hanno dimostrato che cani e gatti hanno bisogno di quantità più elevate di vitamina D rispetto ad altri mammiferi; inoltre, è stato ipotizzato che la pelle dei cani sia poco efficiente nel produrre vitamina D grazie alla  radiazioni ultraviolette.  Di conseguenza, questi animali dipendono esclusivamente dalla dieta per ottenere la vitamina D di cui hanno bisogno. Non ci sono ancora sufficienti informazioni sulla relazione tra la vitamina D e l’ambiente in cui il cane vive. Uno studio del 2022 della facoltà iranian...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
28_04_2023_Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani
Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
04_04_2023_Stress nei cavalli atleti studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
10_01_2023_Parodontopatie nei Beagle scoperta correlazione con microbiota orale
Parodontopatie nei Beagle: scoperta correlazione con microbiota orale
23_08_2022 - Livello e profilo degli aminoacidi in gatti con malattia renale cronica
Livello e profilo degli aminoacidi in gatti con malattia renale cronica
02_08_2022_cavalli purosangue
Alterazioni delle funzioni immunitarie dovute allo stress da corsa nei cavalli purosangue
03_05_22 endurance
Età e idratazione dei cavalli in competizione influenzano la performance