Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto

L'anestesia è la causa più comune di esofagite: è auspicabile prevenire il reflusso acido nei soggetti predisposti sottoposti a chirurgia.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
L’esofagite è un’infiammazione, localizzata o diffusa, della mucosa esofagea; in genere si ritiene che sia il risultato di una lesione da sostanze caustiche (ad esempio, acido gastrico, acidi biliari) o da ingestione di sostanze tossiche o corpi estranei, ritardo nello svuotamento gastrico dovuto a patologie concomitanti, ernia iatale e vomito frequente.  Analogamente a quanto avviene nell’uomo, il meccanismo più frequente che induce l’esofagite è il reflusso gastroesofageo, che riconosce diverse cause, compreso uno sfintere esofageo inferiore non efficiente. La diagnosi può essere confermata endoscopicamente, con biopsie esof...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
17_03_2023_Problematiche digestive nei cani brachicefalici
Problematiche digestive nei cani brachicefalici
14_03_2023_Andrea Boari - Come riconoscere e differenziare vomito e tosse
Come riconoscere e differenziare vomito e rigurgito nei cani e nei gatti
10_03_2023_Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
Consulta altri contenuti su e
17_03_2023_Problematiche digestive nei cani brachicefalici
Problematiche digestive nei cani brachicefalici
14_03_2023_Andrea Boari - Come riconoscere e differenziare vomito e tosse
Come riconoscere e differenziare vomito e rigurgito nei cani e nei gatti
10_03_2023_Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
21_02_2023_Reflusso gastroesofageo nel cane, un disturbo sottodiagnosticato
Reflusso gastroesofageo nel cane, un disturbo sottodiagnosticato
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
03_01_2022_Le lesioni orali severe di natura infiammatoria nel cane e nel gatto
Le lesioni orali severe di natura infiammatoria nel cane e nel gatto