RICERCA SCIENTIFICA MICROBIOTA INTESTINALE

Effetti degli animali domestici sui proprietari: nuovo studio sul micobiota

Uno studio recente condotto in Repubblica Ceca ha messo in correlazione la popolazione fungina degli animali che vivono in casa con i proprietari con quella dei proprietari.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Gli animali da compagnia sono considerati membri della famiglia da molti proprietari, ormai è noto in letteratura un fenomeno particolare per cui lo stretto contatto tra l’animale da compagnia e il suo proprietario può portare allo scambio e alla comunicazione del microbioma

Uno studio recente condotto in Repubblica Ceca ha messo in correlazione la popolazione fungina degli animali che vivono in casa con i proprietari con quella dei proprietari e di un gruppo di controllo di soggetti che non condividono l’ambiente domestico con alcun animale da compagnia (gruppo di non prorpietari). 

Il micobiota e la biodiversità fungina

L’ecosistema intestinale è composto anche da una componente fungina (micobiota) che può essere inibita competitivamente da una componente batterica in rapida crescita (batteriobiota). Se questo equilibrio viene alterato, ad esempio per effetto di farmaci antibatterici ad ampio spettro (ATB), il micobiota prolifera e può causare micosi.

Il monitoraggio della biodiversità fungina, della trasmissione e della condivisione con gli esseri umani potrebbe evidenziare il potenziale rischio di epidemie di micopatogeni infettivi, dato che lo strettocontatto con gli animali domestici è oggi parte integrante della vita della maggior parte delle persone. A tal fine, è stato definito un indice di contatto (CI) che determina il grado di intimità tra i proprietari e i loro animali domestici.

Lo studio

In totale, 150 proprietari di animali domestici e 135 pets (110 cani, 18 gatti, 4 rettili, 2 porcellini d’India, e un coniglio nano) hanno fornito 911 campioni; 80 non proprietari  hanno fornito 320 campioni. Tutti i proprietari hanno compilato un questionario incentrato sul livello di contatto con l’animale domestico e sulle informazioni relative a precedenti trattamenti antibiotici.I risultati sono stati confrontati con quelli dei non proprietari. L’IC era molto alto (IC > 4) in 131 proprietari (87,3%). 

In totale sono stati isolati 110 funghi filamentosi (FF).

Nell’anno precedente allo studio, 46 animali domestici, 43 proprietari e 25 non proprietari hanno utilizzato agenti antimicrobici. 

I riscontri 

Aspergillus niger era il micete più diffuso nei proprietari e negli animali domestici e Alternaria alternata nei soggetti non proprietari.

Il grado di intimità (IC) non sembra avere alcun effetto sull’abbondanza congiunta di FF,  mentre il trattamento antibiotico ha avuto un effetto significativo sull’abbondanza di FF soltanto nei non proprietari.

Questo studio fornisce un importante contributo alla comprensione dei rischi e dei benefici di possedere un animale domestico in termini di condivisione dei FF e di mantenimento dell’equilibrio del microbioma nell’uomo. Sembra esserci un equilibrio relativamente stabile tra microbiota fungino e batterico.

Quanto all’obiettivo principale dello studio, ossia verificare se gli isolati fungini potessero essere trasmessi dagli animali domestici ai loro proprietari con aumento del rischio di micosi, i dati ottenuti suggeriscono come uno stretto rapporto tra proprietario e animale domestico non aumenta il rischio per la salute dovuto a micopatogeni o micoallergeni in un soggetto immunocompetente sano. 

Unica eccezione, da indagare più a fondo, è data dai dermatofiti che causano infezioni della pelle, dei quali gli animali domestici possono essere portatori asintomatici.

In conclusione

Secondo quanto emerso da questo studio, la condivisione della vita con un animale da compagnia e lo sviluppo di una stretta relazione con lo stesso può rappresentare una stimolazione maggiore per il sistema immunitario del proprietario, supportato dal suo benessere psicologico, rispetto al vivere in una casa disinfettata con un contatto minimo con i microrganismi esterni.

Reference

Reference: Jan Wipler et al. The impact of sharing a home with a pet on the physiological state of the human microbiome: a comprehensive study on the Czech population with a focus on filamentous fungi. ACTA VET. BRNO 2023, 92: 157–170;  https://doi.org/10.2754/avb202392020157.

Esplora i contenuti più recenti
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Consulta altri contenuti su e
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
17_12_2024_Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica