ATTUALITÀ

Antibioticoresistenza e One Health: medici e veterinari usano ancora “vocabolari” molto diversi

Una vastissima e articolata revisione della letteratura quantifica la discordanza nel linguaggio sulla resistenza agli antimicrobici utilizzato in diverse discipline, differenza che ostacola la collaborazione tra i “domini” One Health.

Pubblicato il
, diSusanna Trave

La convergenza di persone, animali e il nostro ambiente ha creato una nuova dinamica in cui la salute di ciascun gruppo è inestricabilmente interconnessa. 

Le sfide associate a queste dinamiche sono impegnative e profonde. Ad oggi, delle malattie attualmente riconosciute nell’uomo circa il 60% è dovuto a patogeni multi-ospite, caratterizzati dal movimento attraverso le linee di specie. E, negli ultimi tre decenni, circa il 75% delle nuove malattie infettive umane emergenti è stato zoonotico.

Tuttavia, la medicina veterinaria e quella umana sono considerate entità separate e gli ovvi “legami” vengono ancora troppo spesso ignorati. 

Secondo uno studio della KPMG, pubblicato nel 1999 «i nostri approcci tradizionali e i livelli di conoscenza richiesti in passato potrebbero non essere commisurati ai rapidi cambiamenti e alle nuove esigenze delle industrie agroalimentari». 

Ciò implica l’esigenza di nuove competenze che includano la salute pubblica, la ricerca biomedica e il  sistema alimentare globale.

One Health: approccio interdisciplinare 2.0

Una strategia per comprendere e affrontare meglio i problemi di salute creati dalla convergenza dei domini è il concetto di One Health che sprona le professioni mediche e veterinarie a riorientare il loro approccio incoraggiando gli sforzi collaborativi di più discipline che lavorano a livello locale, nazionale e globale, per ottenere una salute ottimale per le persone, gli animali e il nostro ambiente.

Un approccio interdisciplinare è particolarmente necessario e richiesto con l’emergere e il riemergere di agenti patogeni e di agenti patogeni resistenti ai farmaci, come Escherichia coli O157: H7, influenza aviaria H5N1, influenza suina H1N1 e, più recentemente, SARS-CoV-2 (COVID-19). 

A complicare gli sforzi per controllare i microrganismi patogeni resistenti ai farmaci è il fatto che i meccanismi di resistenza possono essere trovati anche in batteri non patogeni e ambienti incontaminati, e i geni che codificano per l’AMR (AntiMicrobial Resistance) spesso risiedono su elementi genetici mobili con il potenziale di essere condivisi. 

L’ambiente diventa quindi una fonte e un pozzo di batteri resistenti agli antibiotici (ARB) e di geni di resistenza agli antibiotici (ARG), che possono avere gravi conseguenze per la salute umana e animale.

Recentemente, l’impegno interdisciplinare globale per trattare le malattie infettive e prolungare l’efficacia dei farmaci antimicrobici sta iniziando a essere concettualizzato utilizzando il modello One Health. 

Il successo di questi sforzi dipende, però, da una comunicazione efficace tra le discipline su scala locale, regionale, nazionale e globale; e tra scienziati, decisori politici e pubblico e un’efficace condivisione dei dati nei tre domini: umano, animale e ambientale. 

Studio innovativo sull’impatto delle differenze nell’uso del linguaggio 

Per indagare sulle differenze nell’uso del linguaggio tra i domini per quanto riguarda la resistenza antimicrobica Lauren L. Wind e colleghi hanno riunito un gruppo interdisciplinare di studiosi nei domini di One Health e di esperti nell’estrazione di dati di testo (TDM, Text Data Mining) e nell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP, Natural Language Processing) ed esaminato la letteratura peer reviewed relativa a AMR e One Health (da PubMed: 20.000 articoli ad accesso aperto pubblicati tra il 1990 e il 2019). 

Come atteso, le singole discipline utilizzano vocabolari simili, ma ciascuna possiede termini preferiti diversi o attribuisce alle stesse parole significati o connotazioni differenti, portando a potenziali problemi di comunicazione e ostacoli al successo collaborativo. 

L’analisi TDM delle pubblicazioni AMR ad accesso aperto ha confermato, infatti,  che la lingua continua a essere una barriera significativa alla comunicazione nei domini di One Health. È stato evidenziato che quando si scrive sulla resistenza agli antibiotici, ciascuno dei quattro domini (umano, animale, ambiente e il dominio combinato di One Health) aveva un proprio linguaggio comune che non si sovrapponeva agli altri. 

Sono state valutate aree quali: tendenze nell’uso del linguaggio nel tempo per la “resistenza antimicrobica”  (ad esempio gruppi di termini di ricerca per la resistenza agli antibiotici, costituiti da “resistenza agli antibiotici”, “resistenza antimicrobica”,  “resistenza agli antimicrobici”, “multiresistenza ai farmaci”);  tendenze nell’uso degli acronimi nel tempo (quali  “AMR” e “AR”, “MDR”); tendenze nell’uso della lingua tra i domini One Health; preferenze di pubblicazione su riviste ad accesso non aperto/ristretto o ad accesso aperto.

Difetti di comunicazione riconosciuti anche dagli stessi ricercatori 

Utilizzando metodi TDM, lo studio ha messo in evidenza ciò che molti ricercatori nei domini One Health già percepivano rispetto all’AMR: non c’è buona comunicazione al di fuori delle discipline, e questo si riflette nella letteratura peer-reviewed. Ciò è in parte dovuto alle differenze nell’uso dei termini di ricerca chiave, in come vengono identificati gli articoli di ricerca interdisciplinari e transdisciplinari e dove vengono pubblicati. 

Gli Autori forniscono alcuni suggerimenti in merito alla pubblicazione di ricerche relative alla resistenza antimicrobica nel contesto di One Health: 

  • aumentare la ricercabilità di titoli/abstract includendo termini di ricerca relativi sia agli antimicrobici che agli antibiotici 
  • includere “One Health” nel titolo/abstract e nelle parole chiave 
  • dare la priorità alla pubblicazione ad accesso aperto
  • incorporare termini di ricerca specifici e multipli quando cercano lavori AMR pertinenti (cioè, includere gruppi di termini di resistenza agli antibiotici e antimicrobici).

Il team fornisce anche una tabella che può essere utilizzata come guida per la scelta dei termini pertinenti. 

Il vasto e complesso sforzo di analisi dei ricercatori statunitensi rappresenta la prima ricerca che quantifichi l’uso disparato del linguaggio all’interno di One Health. Grazie all’utilizzo dei dati prodotti i ricercatori propongono analisi future che affrontino le connotazioni del linguaggio trovato in questi articoli utilizzando tecniche di PNL, come l’analisi del sentimento, la modellazione degli argomenti e la sintesi. Inoltre, i metodi utilizzati possono essere traslati anche all’analisi della scrittura destinata a un pubblico più ampio (cioè, non solo articoli sottoposti a revisione paritaria): sarà possibile includere database di consumatori ed estensioni, pagine web, blog e riviste di settore per capire come l’AMR viene comunicato a coloro che non sono accademici. 

Conclusioni

Gli autori si augurano che una volta stabilito un linguaggio comune all’interno della ricerca One Health per AMR, la PNL possa essere utilizzata per prevedere le lacune e indicare i prossimi passi per affrontare in modo olistico l’AMR a livello globale, attraverso una scienza di gruppo che sia veramente interdisciplinare; questo inizia con la comprensione delle differenze nell’uso della lingua e nel contesto linguistico poiché, a tutt’oggi, come affermato da Mendelson «La resistenza agli antibiotici ha un problema linguistico».

Reference

Wind, L.L.; Briganti, J.S.; Brown, A.M.; Neher, T.P.; Davis, M.F.; Durso, L.M.; Spicer, T.; Lansing, S. Finding What Is Inaccessible: Antimicrobial Resistance Language Use among the One Health Domains. Antibiotics 2021, 10:385. https://doi.org/10.3390/antibiotics10040385

Esplora i contenuti più recenti
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
20_12_2024_Cavalli etogramma del dolore prima e dopo anestesia diagnostica
Cavalli: etogramma del dolore prima e dopo anestesia diagnostica
17_12_2024_Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Consulta altri contenuti su
Preview_Gramenzi_Gasbarrini_Marzo_2022
Leaky gut: medicina umana e veterinaria a confronto
Il cane come fonte di supporto emotivo e sociale per il proprietario
Il cane come fonte di supporto emotivo e sociale per il proprietario
Antibioticoresistenza e One Health: medici e veterinari usano ancora “vocabolari” molto diversi
Antibioticoresistenza e One Health: medici e veterinari usano ancora “vocabolari” molto diversi
Pet: per 9 italiani su 10 contribuiscono al benessere della famiglia
Pet: per 9 italiani su 10 contribuiscono al benessere della famiglia
Il rapporto tra uomo e gatto negli ambienti urbani
Il rapporto tra uomo e gatto negli ambienti urbani
Sostenibilità e Pet Food: le opportunità di intervento e il ruolo chiave dei veterinari
Sostenibilità e Pet Food: le opportunità di intervento e il ruolo chiave dei veterinari
Simona-Cannas
Lockdown e comportamento dei cani
Preview_Gramenzi_Decaro_Luglio_2021
OneHealth, la grande rivoluzione