RICERCA SCIENTIFICA

Allergie nel gatto, una sfida diagnostica e terapeutica

Un’analisi ragionata della letteratura sulle allergie feline, tra vecchi dogmi e nuove evidenze: ecco come orientarsi in una materia clinica difficile e complessa.

Pubblicato il
, diLuisa Cornegliani
Le allergie feline rappresentano ancora oggi una vera e propria sfida diagnostica e terapeutica. Per questo motivo numerosi esperti in materia hanno rivisto i vecchi dogmi e ne hanno proposti di nuovi in base alle più recenti conoscenze. Da qui la pubblicazione di numerosi articoli inerenti questa difficile materia. Una nuova classificazione A partire dagli anni ‘80, la medicina veterinaria si è dedicata allo studio delle malattie allergiche feline, ma soltanto nell’ultimo decennio si è cercato di fare chiarezza in merito. Inizialmente sono stati distine singole malattie: dermatite allergica alle pulci o flea allergy dermatitis, la reazio...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
26_07_2024_Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica