Aggiornamenti sugli studi dedicati al microbiota urinario

A proporre una panoramica sul significato fisiopatologico della flora batterica che alberga nel tratto urinario è un’analisi statunitense della letteratura pubblicata sulla rivista Nature Reviews Urology.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Emersa meno di una decina di anni fa, la presenza di comunità microbiche nel tratto urinario – il microbioma urinario o urobioma – è stata dimostrata soprattutto grazie a due metodi di valutazione complementari: il sequenziamento del gene 16s rRNA e i protocolli avanzati di coltura delle urine come l’urinocoltura quantitativa ampliata (EQUC). Si tratta di un ambito di ricerca particolarmente interessante e con ricadute cliniche potenzialmente importanti e in costante evoluzione. A fare il punto sul tema e a proporre una panoramica sul significato fisiopatologico della flora batterica che alberga nel tratto urinario è un’analisi statunitense del...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
19_09_2023_Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Consulta altri contenuti su
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
25_08_2023_Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa
18_08_2023_Principali cause della resistenza insulinica nei cani
Principali cause della resistenza insulinica nei cani
11_08_2023_Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
Valutazione farmacocinetica della ciclosporina A ad alti dosaggi in gatti sani
25_07_2023_Malattie cardiache nei cani l'importanza dei programmi di screening
Malattie cardiache nei cani: l'importanza dei programmi di screening
07_07_2023_I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli
I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli
16_06_2023_Effetti degli animali domestici sui proprietari nuovo studio sul micobiota
Effetti degli animali domestici sui proprietari: nuovo studio sul micobiota
28_04_2023_Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani
Fattori che possono modificare i valori sierici di vitamina D in cani sani