Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa

I risultati di un recente studio hanno confermato l'ipotesi che il meccanismo con cui il DPA interviene nella UC coinvolga anche la regolazione del microbiota intestinale e dei suoi metaboliti in via preliminare.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Il corretto trattamento delle patologie croniche gastrointestinali rimane una sfida. Gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali ci hanno portato a rivolgere l’attenzione anche su un intervento di tipo dietetico.  La colite istiocitaria ulcerativa (UC) in medicina veterinaria è nota in razze come il boxer e il bouledogue francese, ma le stesse accortezze nutrizionali possono essere utilizzate in corso di enteropatia cronica. L’acido docosapentaenoico (DPA, 22:5n-3) facente parte della famiglia degli acidi grassi essenziali, è scarsamente trattato in letteratura quando si parla di problemi intestinali e UC, la maggior parte...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Consulta altri contenuti su
29_08_2023_Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
09_06_2023_Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica due casi clinici
Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica: due casi clinici
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali