NUTRACEUTICA

Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa

I risultati di un recente studio hanno confermato l'ipotesi che il meccanismo con cui il DPA interviene nella UC coinvolga anche la regolazione del microbiota intestinale e dei suoi metaboliti in via preliminare.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Il corretto trattamento delle patologie croniche gastrointestinali rimane una sfida. Gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali ci hanno portato a rivolgere l’attenzione anche su un intervento di tipo dietetico.  La colite istiocitaria ulcerativa (UC) in medicina veterinaria è nota in razze come il boxer e il bouledogue francese, ma le stesse accortezze nutrizionali possono essere utilizzate in corso di enteropatia cronica. L’acido docosapentaenoico (DPA, 22:5n-3) facente parte della famiglia degli acidi grassi essenziali, è scarsamente trattato in letteratura quando si parla di problemi intestinali e UC, la maggior parte...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
29_04_2025_Inquinamento atmosferico ecco cosa rischiano gli animali domestici
Inquinamento atmosferico: ecco cosa rischiano gli animali domestici
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Consulta altri contenuti su
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
11_02_2025_Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
21_01_2025_Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie