MICROBIOTA INTESTINALE

Yorkshire terriers con enteropatia cronica: da studi su microbiota intestinale possibili nuove terapie

Sotto la lente l’indice di disbiosi e i profili metabolici fecali di cani di razza Yorkshire terriers: scoperte correlazioni con l’enteropatia cronica.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei cani rappresenta un gruppo di enteropatie caratterizzate da segni cronici di patologia gastrointestinale, dall’esclusione di cause di tipo sistemico, infettivo, endocrino e neoplastico, e dall’evidenza istopatologica di infiammazione della mucosa intestinale. 

L’eziologia della malattia non è del tutto chiara, si ritiene che derivi da una complessa interazione tra le caratteristiche genetiche dell’animale, fattori ambientali, sistema immunitario e microbioma intestinale

Una vasta gamma di microrganismi colonizza l’intestino e l’interazione tra questi e l’ospite è fondamentale dato che il microbioma intestinale ricopre un ruolo in diverse funzionalità dell’organismo, come nel metabolismo e nella protezione dagli agenti patogeni.

Disbiosi e profili metabolomici

L’indice di disbiosi (ID) è un test basato sulla PCR che valuta l’abbondanza totale dei microrganismi batterici intestinali e l’abbondanza di sette specifici taxa batterici con importanti funzioni metaboliche. 

Nel contesto del microbioma intestinale, lo studio della metabolomica, supportato anche dal ID, potrebbe portare a una maggiore comprensione dei vari meccanismi alla base della IBD e potrebbe fornire strumenti preziosi nella diagnosi clinica e nel trattamento. 

Disbiosi intestinale e cambiamenti nei profili metabolomici fecali, in particolare per quanto concerne il metabolismo di acidi grassi a catena corta e degli acidi biliari, sono stati riportati in cani affetti da IBD. Tuttavia, i dati, ad oggi, sono pochi e non del tutto chiari.

Yorkshire terrier a rischio IBD ed enteropatia cronica

Sebbene l’IBD e/o l’enteropatia cronica (EC) possano potenzialmente colpire qualsiasi cane, alcune razze mostrano fenotipi patologici specifici. Nei cani appartenenti alla razza Yorkshire terriers, in particolare, l’enteropatia si manifesta con segni clinici tipici associati a perdita di proteine a causa delle anomalie intestinali. 

Ciò ha portato alla definizione di una forma caratteristica di enteropatia associata alla razza Yorkshire terriers: “Yorkshire terrier enteropathy” (YTE).

Il microbioma fecale e i profili metabolomici in condizioni di YTE non sono stati ancora studiati e potrebbero differire rispetto a quanto è possibile rilevare in casi di enteropatia in altre razze canine.

Lo scopo dello studio di Galler et al., pubblicato su Scientific Report,  è stato quello di analizzare il metaboloma fecale e l’ID di cani Yorkshire terriers con YTE naïve al trattamento, confrontandoli con cani Yorkshire terriers sani.

I cani arruolati nel lavoro sono stati classificati in tre gruppi:

  • 14 cani con YTE attiva;
  • 11 cani con YTE in remissione clinica dopo il trattamento con specifico regime alimentare;
  • 26 cani sani (gruppo controllo).

I risultati dello studio evidenziavano che YTE si associava a disbiosi e ad aumento significativo degli acidi grassi (in particolare, docosanoato, gondoato, erucato, nervonato e linolenato) e degli steroli vegetali (campesterolo e brassicasterolo).

Nei cani affetti da YTE l’abbondanza del genere Fusobacterium, della specie Clostridium hiranonis e le concentrazioni fecali dell’acido biliare ursodesossicolico e del fitosterolo sitostanolo erano significativamente ridotte rispetto ai cani sani.

La disbiosi, la diminuzione di abbondanza di Fusobacterium e di Clostridium hiranonis e le ridotte concentrazioni fecali di acidi biliari e di steroli riscontrate in cani con YTE non sono stati ripristinati dopo la remissione clinica di malattia. Non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente significativa nel ID o nei livelli di abbondanza di Fusobacterium e di Clostridium hiranonis tra cani YTE prima e dopo il trattamento.

Implicazioni future

Lo studio ha evidenziato cambiamenti caratteristici nel microbioma e nel profilo metabolico fecale di cani Yorkshire terriers con YTE. In particolare, è stato osservato uno squilibrio nel metabolismo degli acidi biliari, negli steroli e negli acidi grassi.

Date le importanti implicazioni che tali composti possono avere nell’infiammazione, condizione alla base delle IBD, si aprono nuovi potenziali scenari di studio che potrebbero fornire maggiore chiarezza sul ruolo di questi metaboliti nella patologia

La comprensione e il riconoscimento delle differenze peculiari che possono manifestarsi tra le diverse razze canine in relazione ad una determinata patologia può davvero offrire una grande opportunità di ottimizzazione dell’approccio terapeutico.

Reference

Galler AI, Suchodolski JS, Steiner JM, Sung CH, Hittmair KM, Richter B, Burgener IA. Microbial dysbiosis and fecal metabolomic perturbations in Yorkshire Terriers with chronic enteropathy. Sci Rep. 2022 Jul 28;12(1):12977. doi: 10.1038/s41598-022-17244-6.

Esplora i contenuti più recenti
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
18_03_2025_Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto una prospettiva integrata
Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata
Consulta altri contenuti su
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
17_12_2024_Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica