RICERCA SCIENTIFICA

Velocità minima del lattato: effetti su idratazione, elettroliti ed equilibrio acido-base nei cavalli

I cavalli sono soggetti a disturbi metabolici provocati dalla disidratazione e dagli squilibri elettrolitici e acido-base che possono compromettere il loro benessere e comportare la loro eliminazione dalle competizioni.

Pubblicato il
, diFederico Scorza
L’effetto dell’esercizio controllato con velocità minima del lattato (LMS) sull’omeostasi dei cavalli è ancora sconosciuto. I cavalli sono soggetti a disturbi metabolici provocati dalla disidratazione e dagli squilibri elettrolitici e acido-base che possono compromettere il loro benessere e comportare la loro eliminazione dalle competizioni. Uno studio coordinato da Angélica C. Titotto, del dipartimento di Clinica e Chirurgia Veterinaria, Scuola di Scienze Agrarie e Veterinarie, Università Statale di San Paolo, in Brasile ha valutato l’effetto di un programma di allenamento guidato da velocità minima del lattato (LMS) sullo stato di idratazi...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Consulta altri contenuti su
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
26_07_2024_Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
28_06_2024_Velocità minima del lattato effetti su idratazione, elettroliti ed equilibrio acido-base nei cavalli
Velocità minima del lattato: effetti su idratazione, elettroliti ed equilibrio acido-base nei cavalli
14_06_2024_Biomarcatori della malattia renale equina una revisione della letteratura
Biomarcatori della malattia renale equina: una revisione della letteratura