NUTRIZIONE NUTRACEUTICA

Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali

Un case report conferma l’efficacia di questo tipo di approccio in un animale affetto da malassorbimento intestinale già sottoposto a gastropessi.

Pubblicato il
, diSilvano Marini

Da qualche tempo si sta registrando una sorta di ritorno ad abitudini dietetiche genericamente “più naturali”. Parallelamente, anche in ambito veterinario si nota una crescente attenzione dei proprietari per il tipo di alimentazione da riservare ai propri animali da compagnia e aumenta il numero di quanti ritengono che una dieta casalinga comporti una serie di benefici a lungo termine per il benessere del pet. Sottolineato che il coinvolgimento di un veterinario nutrizionista è fondamentale per garantire il corretto apporto quotidiano di nutrienti, le diete “homemade” possono anche rappresentare un’opzione terapeutica decisamente interessante per il trattamento dei disturbi gastrointestinali. Tra i vantaggi, la possibilità di impostare un approccio personalizzato, dato che i contenuti in nutrienti si possono facilmente modificare, in base alle specifiche esigenze individuali, per correggere alterazioni della motilità e dell’assorbimento. La conferma viene da un case report italiano, presentato durante ESVCN 2022, il congresso dell’European Society of Veterinary and Comparative Nutrition che si è tenuto a Basilea.

La perdita di peso dopo gastropessi

Al centro del lavoro, un cane da caccia di 12 anni, affetto da dilatazioni gastriche ricorrenti, già sottoposto all’intervento di gastropessi un anno prima e successivamente alimentato con cibo secco di produzione industriale, che aveva fatto registrare una perdita di 10 kg di peso in 12 mesi. 

Riguardo al quadro clinico iniziale, alla prima valutazione il cane pesava 12 kg, presentava un Body Condition Score (BCS) di 2/9 e dilatazioni gastriche ogni due mesi. In termini ematochimici si rilevavano l’aumento degli enzimi epatici alanina aminotransferasi (ALT) e fosfatasi alcalina (ALP), valori ridotti di eritrociti, ematocrito ed emoglobina, che assieme ai dati riguardanti albumine, TLI (Serum Trypsin-like Immunoreactivity) e folati confermavano la diagnosi di malassorbimento a carico dell’intestino tenue, riconducibile a proliferazione batterica o ad altre enteropatie.

Obiettivo, ripristinare un assorbimento corretto

Nell’intento di fronteggiare la perdita di peso e ripristinare un assorbimento intestinale adeguato, all’animale è stato prescritto un trattamento nutrizionale casalingo a basso contenuto di grassi con integrazione nutraceutica. Per bilanciare correttamente gli ingredienti è stato utilizzato Pet Diet Pro, software specialistico per la formulazione di diete casalinghe per cani. Nello specifico, la dieta utilizzata era a base di tacchino, couscous, carote, olio di girasole e di salmone, aggiunti uno per volta, per un totale complessivo pari al 42,30% di carboidrati, al 38,69% di proteine, al 9,10% di grassi, all’8,70% di vitamine, all’1,7% di ceneri. A completamento del regime dietetico, un integratore vitaminico-minerale per diete casalinghe (QDiet) e un supplemento con farina di carruba e frutto-oligosaccaridi, con Enterococcus faecium come probiotico.

Uno strumento in più nel setting veterinario

Dopo un anno di trattamento nutrizionale con la dieta e le supplementazioni descritte, il peso del cane è salito a 18,4 kg, raggiungendo un BCS ideale di 5/9. Le dilatazioni gastriche, inoltre, non si sono presentate negli ultimi sei mesi e in termini comportamentali l’animale è apparso decisamente più attivo e vitale. In più, anche gli esami ematochimici sono progressivamente rientrati in parametri normali. 

Come fanno notare gli autori, dunque, i risultati ottenuti nel case report confermano che questo tipo di approccio interpreta un ruolo fondamentale di fronte ai problemi digestivi del cane, consentendo di migliorare le condizioni di salute generale e la qualità di vita dell’animale. Questo genere di trattamento nutrizionale si può, insomma, considerare alla stregua di un ulteriore strumento terapeutico a disposizione nel setting veterinario.

Reference

Pignataro G, Magnanini E, Belà B, Magnanini J, Gramenzi A. Homemade nutrition for a case of digestive problems in a dog. Case report presentato al congresso dell’European Society of Veterinary and Comparative Nutrition che si è tenuto a Basilea.

Esplora i contenuti più recenti
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Consulta altri contenuti su e
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
11_02_2025_Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti