Una soluzione antisettica efficace per l’otite esterna dei cani

Una soluzione antisettica a base di clorexidina e Tris-EDTA risulta particolarmente efficace contro tutti i principali patogeni coinvolti nell'otite canina

Pubblicato il
, diRaffaella Daghini
Uno studio ha dimostrato l’efficacia in vitro di un antisettico auricolare a base di clorexidina e Tris-EDTA contro tutti i principali microrganismi comunemente coinvolti nell’otite del cane, compresi gli stafilococchi multiresistenti Il fenomeno dell’antibioticoresistenza riguarda anche gli animali da compagnia e pone la necessità di individuare approcci terapeutici alternativi per contrastare i ceppi batterici potenzialmente resistenti agli antibiotici e, nel contempo, evitare il più possibile di selezionare ulteriori ceppi multiresistenti. A questo scopo, l’utilizzo di prodotti topici, tra i quali gli antisettici, per trattare le infez...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su e
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere