COMPORTAMENTO RICERCA SCIENTIFICA

Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio

L'equitazione è causa di stress fisiologico nell'atleta equino. E la personalità è generalmente associata alle diverse risposte ai fattori di stress.

Pubblicato il
, diFederico Scorza

Come misurare lo stress nei cavalli? Uno studio, coordinato da Joana Noronha Martins e Severiano R. Silva del Dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Trás-os-Montes e Alto Douro – Portogallo, ha esplorato la possibilità di farlo attraverso la temperatura oculare, misurata tramite termografia a infrarossi, associata alla personalità e allo stress nei cavalli sottoposti a esercizi di dressage durante lezioni di equitazione, allenamento e lavoro alla lunghina.

Stando ai risultati ottenuti, pubblicati sulla rivista Animals, le letture termografiche non mostrato alcuna relazione con il livello di stress sul cavallo causato dall’esercizio. Aver testato questa tecnologia, secondo gli autori, può tuttavia portare alla creazione di programmi di addestramento efficienti, salvaguardando i cavalli dal lavoro eccessivo e/o insufficiente.

Sebbene la tecnologia non si sia dimostrata utile con i cavalli da dressage che si allenano in un ambiente loro familiare, il suo utilizzo in combinazione con altri strumenti andrebbe testato in tali condizioni. 

La gestione dei cavalli

L’antropomorfizzazione dei cavalli ha portato a un’ampia varietà di metodologie da utilizzare nella gestione di questo animale. Tradizioni, credenze personali ed esperienze contraddistinguono i cavalieri e le loro tecniche; questi spesso mostrano un successo apparente, ma non considerano come un cavallo impari. 

Il successo di una tecnica dipende dalle esperienze di vita, dal temperamento e dalla capacità di apprendimento degli animali.  La non comprensione di questi concetti e del modo in cui la formazione influisce sul benessere porta a considerare erroneamente i problemi comportamentali come derivati dalla personalità piuttosto che da una cattiva gestione

La personalità è il risultato degli effetti delle esperienze di vita e dell’ambiente sul temperamento, mentre il temperamento è definito come tendenze comportamentali stabili presenti nei primi anni di vita, sebbene i termini siano stati usati in modo intercambiabile.

Marcatori comportamentali nei cavalli

Come per gli esseri umani, la personalità influenza la risposta agli stimoli, in particolare durante la manipolazione, l’interazione cavallo-oggetto/indagine e l’interazione sociale. Un tipo di personalità generalizzato può essere attribuito sulla base dell’osservazione diretta, della misurazione di marcatori comportamentali e fisiologici o di una combinazione. Ad esempio, i nuovi test di stimolo studiano la reattività come tratto della personalità equina, assegnando spesso un punteggio a marcatori comportamentali definiti su una scala. 

La scarsa forma fisica e come valutarla è un problema comune a tutti i cavalli, dall’atleta mal preparato a chi cavalca per il tempo libero spesso in sovrappeso o al cavallo da lavoro apatico.

Un cavallo non idoneo è a maggior rischio di lesioni, con conseguente interruzione anticipata dell’addestramento, sprechi e maggiori spese veterinarie. La frequenza cardiaca (FC), la frequenza di ventilazione (VR) e la concentrazione di lattato nel sangue e nel plasma sono i biomarcatori più comuni correlati alla valutazione della forma fisica in condizioni di campo. In effetti, le tecnologie di misurazione della frequenza cardiaca sono disponibili, come ad esempio gli attacchi sottopancia con elettrodi. 

Questi marcatori possono essere incorporati in test da sforzo standardizzati o test con incrementi graduali dello sforzo, alla ricerca di cambiamenti nelle letture nel tempo. Durante l’esercizio, l’energia chimica viene convertita in energia meccanica con un tasso di efficienza del 20%. Pertanto, l’80% dell’energia viene dispersa sotto forma di calore, sufficiente per aumentare la temperatura corporea da 3 a 5˚C. 

Per regolare la temperatura corporea interna, il cavallo possiede meccanismi di dissipazione per conduzione, convezione e irraggiamento. L’evaporazione del sudore rappresenta tra il 50 e il 75% della dissipazione del calore, mentre la radiazione superficiale e la convezione rappresentano dal 9 al 13% in condizioni climatiche miti (<20˚C) o la totalità della dissipazione del calore in condizioni climatiche fredde (<10˚C).

Le perdite dovute alle radiazioni possono essere catturate utilizzando la tecnologia della termografia a infrarossi (IRT) e per determinare lo sforzo; in teoria, all’aumentare dell’intensità dell’esercizio, aumenta anche la produzione di calore metabolico e, quindi, la necessità di disperdere calore. Inoltre, la termografia a infrarossi è stata testata come strumento per la valutazione della forma fisica, per cui sono state trovate correlazioni tra: aumento della temperatura della superficie corporea e concentrazioni di lattato nel sangue nei cavalli da corsa; aumento della temperatura della superficie oculare e dell’attività enzimatica della creatina chinasi nei cavalli da corsa; e aumento della temperatura della superficie oculare e del tasso di ventilazione nei cavalli da corsa. 

La testa è un “punto caldo” e l’occhio, in particolare, è un’area privilegiata per la lettura IRT data la sua elevata vascolarizzazione, la sua tendenza a registrare una risposta positiva all’esercizio e il fatto che fa parte di una struttura dell’estremità, principalmente priva di pelo, subisce poche interferenze esterne.

Lo studio

In questo studio, i cavalli sono stati montati e girati alla lunghina come parte della loro routine quotidiana. I possibili cambiamenti nella temperatura della superficie oculare sono stati testati tramite termografia a infrarossi della zona oculare prima e dopo ogni sessione di allenamento

È stata stabilita un’associazione tra personalità e comportamento e confrontata con i risultati termografici per attestare eventuali effetti che potrebbe avere sul carico di lavoro. È stato ipotizzato che: (1) l’esercizio alla lunghina sia una forma di allenamento a basso impatto; (2) sessioni di lavoro lunghe e lente e sessioni più brevi e veloci siano paragonabili e (3) la personalità influenzi il comportamento guidato, che, a sua volta, avesse influito sul carico di lavoro.

La popolazione studiata era composta da 16 cavalli, per lo più Lusitano o meticci, di età compresa tra 5 e 20 anni. Per quanto riguarda il sesso, 7 erano fattrici, 5 stalloni e 4 castroni. Tutti erano cavalli da diporto di proprietà privata ospitati in un centro ippico, addestrati al dressage e cavalcati su base giornaliera o settimanale. 

Per ciascun cavallo si è attribuito (con un test di stimolo) il tipo di personalità, indifferente o curioso, riluttante o reattivo e (attraverso l’osservazione) il suo comportamento quando cavalcato, da rilassato a molto agitato.

Per quanto riguarda la valutazione del carico di lavoro, i cavalli hanno svolto esercizi in tre modalità: lezioni (L), allenamento in progressione (PT) e lavoro alla lunghina (Lu).

Le immagini termografiche sono state scattate prima e dopo ogni sessione di lavoro utilizzando una termocamera a infrarossi, posizionata perpendicolarmente all’occhio, a una distanza di 1 m.

I dati analizzati consistevano nel tempo totale di allenamento (T), temperatura massima della superficie oculare (IRTmax), temperatura media della superficie oculare massima prima (mIRTmax_b) e dopo (mIRTmax_a) una sessione di lavoro e punteggio medio del comportamento cavalcato (mRBS).

Conclusioni

Non è stata rilevata alcuna relazione tra la temperatura della superficie oculare misurata attraverso l’IRT e la personalità o mRBS, il che è in accordo con i risultati di studi precedenti.

In sintesi, le personalità molto nervose e i loro comportamenti conseguenti non sono stati rispecchiati nell’imaging IRT dell’occhio dopo i test. In effetti, non sono state registrate differenze tra percentuali o gruppi di proattività nemmeno prima del test, a sostegno della mancanza di relazione tra gruppi di personalità e mRBS sulla base delle letture IRT del presente studio.

La mancanza di una relazione tra il tipo di personalità e l’età solleva la questione se ciò sia dovuto all’effetto dell’assuefazione sul processo di esercizio. L’assuefazione è una forma di apprendimento nei cavalli in cui l’animale smette di rispondere a stimoli frequenti. Gli allenamenti e tutto ciò che comportano sono più nuovi per i cavalli giovani rispetto allo stallo e all’interazione con gli umani. Un cavallo giovane che sembra calmo in uno stallo familiare quando reagisce a un nuovo stimolo può mostrare alti punteggi mRBS durante l’allenamento perché può anche combattere lo stress a cui non è ancora abituato.

Come già detto, il comportamento durante un allenamento, indipendentemente dalla modalità, si è dimostrato un riflesso della personalità, del sesso e dell’età testati dei cavalli. Tuttavia, né la personalità né il comportamento cavalcato erano correlati al carico di lavoro, poiché non sono stati determinati cambiamenti significativi tra le letture pre e post allenamento. 

Sebbene l’IRT sia stato testato con chiari risultati nei cavalli da dressage in competizione, i risultati di questo studio non hanno potuto dimostrare l’utilità di questo strumento nella valutazione del carico di lavoro nei cavalli da dressage in allenamento e in un ambiente familiare. 

D’altra parte, i risultati potrebbero dimostrare che il superlavoro non si è verificato, ma non possono escludere la possibilità di un sottolavoro. Entrambe le conclusioni si applicano anche al lavoro alla lunghina. 

Sono auspicabili nuovi studi per testare l’IRT nell’addestramento dei cavalli da dressage in un ambiente familiare, che dovrebbe incorporare altri indicatori di facile accesso come la frequenza cardiaca e la velocità. 

Infine, sono necessari anche studi più conclusivi sul carico di lavoro durante il lavoro alla lunghina per una migliore comprensione del loro impatto sul cavallo.

Reference

Reference: Martins JN, Silva SR. Use of Infrared Thermography to Assess Body Temperature as a Physiological Stress Indicator in Horses during Ridden and Lunging Sessions. Animals (Basel). 2022 Nov 23;12(23):3255. doi: 10.3390/ani12233255.

Esplora i contenuti più recenti
21_01_2025_Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Consulta altri contenuti su e
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
15_10_2024_Disturbi d’ansia nei cani asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
Disturbi d’ansia nei cani: asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
17_09_2024_Ansia e aggressività nei cani da compagnia quanto “pesa” il microbiota intestinale
Ansia e aggressività nei cani da compagnia: quanto “pesa” il microbiota intestinale?
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
26_07_2024_Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica