Sindrome dell’ulcera gastrica equina nei cavalli adulti

Una revisione sulla prevalenza, patogenesi, segni clinici e gestione delle malattie erosive e ulcerative dello stomaco nel cavallo adulto e sull'importante distinzione tra ESGD e EGGD.

Pubblicato il
, diFederico Scorza
Molti cavalli vanno incontro a ulcere gastriche che possono essere diagnosticate durante la gastroscopia. Occorre anzitutto fare una distinzione tra la malattia gastrica squamosa equina (ESGD), causata dall’esposizione della mucosa all’acido, e la malattia gastrica ghiandolare equina (EGGD), che si pensa si verifichi quando i meccanismi di difesa della mucosa sono compromessi.  I cavalli con ulcere gastriche possono, ma non sempre, mostrare segni clinici come scarso appetito, coliche lievi, disagio durante il circolo, cambiamenti comportamentali e prestazioni ridotte. Il cardine del trattamento è bloccare la produzione di ac...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su e
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
16_05_2023_Problematiche gastriche in veterinaria dalla diagnosi agli approcci terapeutici
Problematiche gastriche in veterinaria: dalla diagnosi agli approcci terapeutici
05_05_2023_Come trattare i disturbi della motilità gastrica in cani e gatti
Come trattare i disturbi della motilità gastrica in cani e gatti
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta