Simbiotico migliora il microbiota del cane sano, ma la risposta varia da caso a caso

Pubblicati su “Animal Microbiome”, i risultati di uno studio statunitense randomizzato e controllato con placebo attestano il valore preventivo della supplementazione.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Diversi studi hanno dimostrato che nel cane con problemi gastrointestinali la somministrazione di probiotici è in grado di determinare un miglioramento della sintomatologia. Decisamente meno numerosi i trial che hanno valutato gli effetti sul microbiota dell’animale sano e che hanno indagato i fattori che determinano la risposta individuale.  In quest’ottica, a fornire qualche dato in più è uno studio statunitense randomizzato e controllato con placebo che aveva l’obiettivo principale di identificare gli effetti di un simbiotico multispecie sull’assetto del microbiota di 51 cani sani.  I pochi studi precedenti condotti su animali sen...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Consulta altri contenuti su
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
15_11_2022_Diarrea acuta nei cani il ruolo potenziale dei polifenoli
Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli
11_11_2022_Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
02_11_2022_Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica
Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica
28_10_2022_Escina e attività glucocorticoide un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco
Escina e attività glucocorticoide: un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco