Simbiotico efficace nel regolare il microbiota intestinale dei cani

I mangimi complementari, come il Ribes Pet Symbio, aiutano a regolare il microbiota intestinale dei cani.

Pubblicato il
, diRaffaella Daghini

Studio dell’Università di Teramo ha valutato l’efficacia di un prodotto contenente il probiotico Lactobacillus reuteri, ossido di zinco e olio di semi di ribes nero.

I mangimi complementari possono essere di grande aiuto per regolare il microbiota intestinale, che ha un ruolo cruciale per la salute dei cani e nello stimolare la produzione di acidi grassi a catena corta.

Uno studio condotto all’Università di Teramo ha valutato l’efficacia in questo senso di Ribes Pet Symbio, un prodotto contenente il probiotico Lactobacillus reuteri, ossido di zinco e olio di semi di ribes nero.

L’analisi è stata effettuata su campioni di feci raccolti da 3 cani adulti sani. La coltura in batch è stata eseguita in un fermentatore a pH e a temperatura controllati, con Ribes Pet Symbio come substrato: i campioni sono stati prelevati dal recipiente di coltura al tempo zero, cioè all’inizio del processo di fermentazione, e dopo 6 e 24 ore.

Da ciascun campione di fermentazione è stato estratto il DNA batterico ed è stata eseguita la PCR real time per identificare il gruppo batterico e quantificare il contenuto di acidi grassi a catena corta.

Cosa è emerso dallo studio

I risultati delle analisi hanno indicato un aumento significativo, rispetto al tempo zero, della concentrazione di lattobacilli già dopo 6 ore di fermentazione, incremento che continua fino a 24 ore; anche la concentrazione di bifidobatteri è aumentata significativamente dopo 24 ore di fermentazione. Questi risultati sono importanti in quanto i due gruppi batterici proteggono l’ospite dalle infezioni e hanno quindi effetti positivi sull’organismo.

Inoltre, a seguito della fermentazione è aumentata la concentrazione degli enterobatteri, che sono presenti normalmente nel tratto intestinale, e quella dei batteroidi; in quest’ultimo caso non è possibile stabilire con certezza se il risultato sia da interpretare in senso positivo, perché in questo gruppo batterico rientrano sia microrganismi benefici sia germi patogeni.

Invece, per quanto riguarda i clostridi, Ribes Pet Symbio si è dimostrato in grado di mantenere la concentrazione stabile dopo 6 ore di fermentazione, con un modesto aumento solo dopo 24 ore.

Per quanto riguarda gli acidi grassi a catena corta, dopo la fermentazione è aumentata soprattutto la concentrazione di acido acetico; anche quella dell’acido propionico è cresciuta, anche se in modo più contenuto, mentre quella dell’acido butirrico ha mostrato solo un aumento modesto.

Reference

Belà B, Di Prinzio R, Pignataro G, et al. Effects of Ribes Pet Symbio on the canine intestinal microflora and production of short-chain fatty acids.

Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su e
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
27_10_2023_Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
20_10_2023_Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli