La sfida dei ricercatori in qualsiasi campo medico negli ultimi anni è quella di ridurre l’uso dei farmaci a favore dell’utilizzo dei nutraceutici.
Diversi derivati dal mondo vegetale o animale esercitano funzioni paragonabili a quelle di un farmaco. Con in più il vantaggio di non avere gli effetti collaterali tipici dei farmaci.
Il team di ricercatori della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo ha recentemente pubblicato uno studio su un antiedemigeno naturale e ne ha testato l’efficacia in vitro.
Vitamina C, bromelina ed escina
Il nutraceutico utilizzato contiene vitamina C (acido L-ascorbico) miscelata con altri c...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso