Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale

Incoraggianti i dati ottenuti su danno endoteliale e aumento della permeabilità vascolare.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
La sfida dei ricercatori in qualsiasi campo medico negli ultimi anni è quella di ridurre l’uso dei farmaci a favore dell’utilizzo dei nutraceutici.  Diversi derivati dal mondo vegetale o animale esercitano funzioni paragonabili a quelle di un farmaco. Con in più il vantaggio di non avere gli effetti collaterali tipici dei farmaci. Il team di ricercatori della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo ha recentemente pubblicato uno studio su un antiedemigeno naturale e ne ha testato l’efficacia in vitro.  Vitamina C, bromelina ed escina Il nutraceutico utilizzato contiene vitamina C (acido L-ascorbico) miscelata con altri c...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
15_11_2022_Diarrea acuta nei cani il ruolo potenziale dei polifenoli
Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli
11_11_2022_Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani