NUTRACEUTICA

Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale

Incoraggianti i dati ottenuti su danno endoteliale e aumento della permeabilità vascolare.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

La sfida dei ricercatori in qualsiasi campo medico negli ultimi anni è quella di ridurre l’uso dei farmaci a favore dell’utilizzo dei nutraceutici. 

Diversi derivati dal mondo vegetale o animale esercitano funzioni paragonabili a quelle di un farmaco. Con in più il vantaggio di non avere gli effetti collaterali tipici dei farmaci.

Il team di ricercatori della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo ha recentemente pubblicato uno studio su un antiedemigeno naturale e ne ha testato l’efficacia in vitro. 

Vitamina C, bromelina ed escina

Il nutraceutico utilizzato contiene vitamina C (acido L-ascorbico) miscelata con altri composti come ananas e ippocastano. La bromelina derivata dall’ananas ha proprietà antinfiammatorie che amplificano l’effetto dell’acido ascorbico. E l’ippocastano, attraverso il suo principio attivo, l’escina, agisce a livello dei vasi sanguigni aumentando la resistenza dei capillari e riducendone la permeabilità.

L’edema è una manifestazione infiammatoria post chirurgica oppure causata da altre condizioni patologiche, dovuta all’accumulo di liquido nel tessuto interstiziale. 

Inizialmente, per contrastare la permeabilità dei tessuti e la conseguente emorragia, venivano utilizzati farmaci e sostanze chimiche in grado di alterare la funzionalità di altri organi. Questi farmaci sono utilizzati soprattutto in ambito chirurgico quando è necessario intervenire con sostanze che agiscano immediatamente.

La combinazione di questi tre componenti dovrebbe avere interessanti effetti antinfiammatori e protettivi sui capillari e sui vasi sanguigni.

Un nuovo antiedemigeno naturale

Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Biomedical Science & Research ha valutato l’effetto in vitro di questi composti nutraceutici sull’adsorbimento, il trasporto e la permeabilità delle cellule endoteliali utilizzando cellule S-CADMEC (Human Dermal Microvascular Endothelial Cells) in coltura danneggiate e trattate con lipopolisaccaride (LPS).

I risultati hanno evidenziato una riduzione dose-risposta della permeabilità vascolare dopo la somministrazione dell’antiedemigeno a lento rilascio per cani e gatti  rispetto alle cellule trattate con solo LPS. Infatti, una concentrazione di 0,312 mg/mL dell’antiedemigeno promuove una riduzione del 43% della permeabilità vascolare, mentre una concentrazione di 0,156 mg/mL induce una riduzione del 30%.

Conclusioni

Questi risultati sono molto significativi perché incoraggiano a trattare il danno endoteliale e il relativo aumento della permeabilità vascolare utilizzando componenti naturali che limitano l’uso di farmaci con numerosi effetti collaterali.

È noto che un aumento della permeabilità vascolare si associa a una serie di eventi che portano a gravi stati infiammatori spesso associati a patologie gravi. Il fatto che il prodotto in studio sia in grado di ridurla, limita la successiva insorgenza di condizioni cliniche più complesse.

Reference

Reference:  Benedetta Belà, Silvana Giardina, Norma Scigliano, Giulia Pignataro and Alessandro Gramenzi. Antiedemigeno Dog-Cat Slow Release’: A Potent In Vitro Inhibitor of LPS Activity. Am J Biomed Sci & Res. 2023 18(1) AJBSR.MS.ID.002438. DOI: 10.34297/AJBSR.2023.18.00243

Esplora i contenuti più recenti
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Consulta altri contenuti su
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
11_02_2025_Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
21_01_2025_Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie