Rischio infezione da Escherichia coli multiresistente in cani alimentati con carne cruda

L'alimentazione RMBD potrebbe influenzare il microbiota, modificare la frequenza di alcuni filogruppi e aumentare la diffusione di E. coli enteropatogeni. 

Pubblicato il
, diSimona Purrello

La pratica di nutrire i cani con diete a base di carne cruda sembra essere in crescita in diversi Paesi, ma i rischi associati all’eventuale ingestione di carne infetta da ceppi di E. coli enteropatogeno e resistente agli antimicrobici sono in gran parte sconosciuti dalla comunità.

Esistono già diversi studi che correlano, di fatto, l’alimentazione tramite RMBD (raw meat-based diet) e contaminazione ambientale con E. coli enteropatogeno tramite le feci, ma pochissimi di questi studi hanno poi caratterizzato tali ceppi. 

Recentemente, sono stati caratterizzati 216 ceppi di E. coli isolati da cani alimentati con una RMBD confrontandoli con quelli isolati da cani che seguivano una dieta un mangime secco convenzionale.

Il pattern dietetico influenza i ceppi di E. coli

I risultati dello studio pubblicato su Antibiotics hanno indicato che nelle feci dei cani alimentati con una RMBD sono stati isolati più frequentemente ceppi di E. coli dal filogruppo E, a differenza di quelli isolati da cani alimentati con mangime secco convenzionale che appartenevano più frequentemente al filogruppo B2.  

Le differenze tra i lignaggi di E. coli rilevate dagli Autori sono probabilmente dovute al fatto che le abitudini alimentari, come la quantità di carboidrati e proteine ingerite, alterano la composizione e la diversità del microbiota intestinale, incluso E. coli. Vale la pena notare che la RMBD è, per esempio, caratterizzata dal un basso contenuto di carboidrati (circa il 15%), significativamente inferiore al contenuto delle diete secche commerciali.

Patogenicità e multiresistenza: rischio di trasmissione all’uomo?

Inoltre, gli isolati da cani alimentati con RMBD sono risultati positivi per il gene codificante per l’enterotossina 1 termostabile di E. coli

Gli stessi isolati erano spesso multiresistenti, con ceppi produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL). 

Il sequenziamento dell’intero genoma di sette ceppi di E. coli produttori di ESBL ha rivelato la presenza del gene blaCTX-M-55 e, in due ceppi, del gene mcr-1 coinvolto nella resistenza alla colistina. 

La correlazione fra la presenza di isolati multiresistenti e una dieta a base di carne cruda è stata già rilevata in altri studi ed è di grande preoccupazione a causa dell’evidenza della facile trasmissione di questo batterio tra specie diverse

È interessante considerare come il consumo di una RMBD aumenta, anche, la possibilità di trasmissione di questi ceppi multiresistenti di E. coli tra i proprietari e i loro cani.

È importante notare che i cani inclusi in questo studio non sono stati sottoposti a terapia antimicrobica durante il campionamento. Ciò è rilevante poiché è noto che l’uso di antimicrobici può aumentare la prevalenza di batteri resistenti, incluso E. coli produttore di ESBL

Conclusioni

Questi risultati suggeriscono che l’alimentazione RMBD può influenzare il microbiota del cane, modificare la frequenza di alcuni filogruppi e aumentare la diffusione di E. coli enteropatogeni. 

Inoltre, la RMBD sembrava essere collegata alla presenza fecale di tale batterio, e quindi al potenziale rischio di disseminazione, di E. coli multiresistente.

Reference

Ramos CP, Kamei CYI, Viegas FM, et al. Fecal Shedding of Multidrug Resistant Escherichia coli Isolates in Dogs Fed with Raw Meat-Based Diets in Brazil. Antibiotics (Basel). 2022;11(4):534. Published 2022 Apr 17. doi:10.3390/antibiotics11040534

Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su e
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
13_10_2023_Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione