Nei cani il reflusso gastroesofageo (GERD) provoca infiammazione, rigurgito e dolore, e si verificano le accompagnati dalle caratteristiche complicanze esofagee legate al reflusso, tra cui ulcerazione, stenosi e metaplasia epiteliale.
Inoltre, possono verificarsi complicazioni respiratorie come laringite, irritazione bronchiale e inalazione del materiale refluito. Il trattamento con farmaci antiacidi può portare alla risoluzione dei segni clinici.
Criteri diagnostici
Fino a poco tempo fa, mancavano criteri diagnostici specifici per il reflusso gastroesofageo nel cane e una diagnosi provvisoria veniva fatta in presenza di segni cl...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso