PUFA, stress ossidativo e antiossidanti: effetti sui parametri spermatici dei cani

Il supplemento di olio di pesce aumenta lo stress ossidativo diminuendo l’attività antiossidante nel plasma seminale dei cani. In questi casi, una soluzione potrebbe essere l'aggiunta di vitamina E.

Pubblicato il
, diSilvia Radrezza
Il supplemento di olio di pesce aumenta lo stress ossidativo diminuendo l’attività antiossidante nel plasma seminale dei cani. Lo dimostra lo studio di Analia Russo e colleghi pubblicato su International Journal of Fertility and Sterility. Gli acidi omega-3 – grassi polinsaturi (PUFA) – contenuti, tra gli altri, anche nell’olio di pesce, hanno mostrato di essere coinvolti in svariate funzioni biologiche.  Un loro supplemento ha, ad esempio, dimostrato di migliorare i parametri spermatici dei cani. L’elevato grado di insaturazione rende però i PUFA altamente suscettibili a processi di ossidazione con conseguente incremento di s...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
15_11_2022_Diarrea acuta nei cani il ruolo potenziale dei polifenoli
Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli
11_11_2022_Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani