Problemi comportamentali in cani e gatti: sindromi dolorose da considerare

Un recente studio analizza la correlazione tra problema comportamentale e dolore al fine di aumentare la consapevolezza da parte di veterinari, dei comportamentisti e dei proprietari.

Pubblicato il
, diSimona Purrello
Uno studio recente ha analizzato la relazione tra dolore e comportamento, allo scopo di aumentare la consapevolezza di veterinari e proprietari di animali nei confronti di questa importante correlazione. Il potenziale ruolo del dolore nei problemi comportamentali (es. comportamento aggressivo, sensibilità al rumore, ecc) è ampiamente riconosciuto, ma le evidenze disponibili sono ancora scarse.  La prevalenza dei casi in cui il dolore è la causa di un problema di tipo comportamentale sembrerebbe molto variabile, dal 28 all’82% dei casi, e molte di queste condizioni possono essere sospettate grazie ad un’attenta osservazion...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su e
12_05_2023_L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
L’attività motoria nei cani anziani riduce il rischio di disfunzione cognitiva
04_04_2023_Stress nei cavalli atleti studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
Stress nei cavalli atleti: studio valuta termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio
25_11_2022_L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia
07_10_2022_Aggressività ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
Aggressività: ruolo del microbioma intestinale nel comportamento canino
13_09_2022_Gli stati d’ansia dei cani possono alterare la misurazione del dolore nel post-operatorio
Gli stati d’ansia dei cani possono alterare la misurazione del dolore nel post-operatorio
09_09_2022_Problemi comportamentali in cani e gatti sindromi dolorose da considerare
Problemi comportamentali in cani e gatti: sindromi dolorose da considerare
05_07_2022 - I trigliceridi a media catena nella riduzione delle crisi del cane epilettico
I trigliceridi a media catena nella riduzione delle crisi del cane epilettico
07_06_22 osteofiti cervicale cavallo
Rimozione chirurgica degli osteofiti intra-articolari dalle articolazioni cervicali