Problematiche digestive nei cani brachicefalici

L'aumento della pressione negativa all'interno delle vie aeree superiori nei cani brachicefali sembra favorire la comparsa di lesioni del tratto digestivo, come l'ernia iatale o il reflusso gastroesofageo.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Il numero di cani affetti da sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale (BAOS, brachycephalic obstructive airway syndrome) è aumentato drasticamente negli ultimi due decenni, probabilmente a causa della crescente popolarità delle razze brachicefale, tra cui bulldog e carlini.

A causa di questa popolarità una review del 2021 si occupa dello state dell’arte attuale sulle patologie che affliggono questa tipologia di cani che, oltre alle alterazioni della forma del cranio, presentano anomalie nelle strutture dei tessuti molli, tra cui palato molle allungato, macroglossia, narici stenotiche, camere nasali sottodimensionate. 

I segni digestivi sono comunemente riportati e la loro gravità è fortemente correlata a quella dei segni respiratori. È stato ipotizzato che l’aumento della pressione negativa all’interno delle vie aeree superiori nei cani brachicefali possa favorire la comparsa di anomalie respiratorie secondarie (ad esempio, tonsille estroflesse, collasso laringeo e tracheale e sacculi laringei estroflessi) e di lesioni del tratto digestivo, come l’ernia iatale o il reflusso gastroesofageo.

Anche i cani brachicefali possono soffrire di enteropatia cronica e i carlini sono affetti da una forma particolarmente grave di PLE (enteropatia proteino disperdente), mentre i bouledogue francesi e i bulldog inglesi possono anche essere predisposti a reazioni avverse al cibo e flatulenza cronica.

Lo strumento fondamentale: la diagnostica

Per una diagnosi accurata delle malattie del tratto digerente nei cani brachicefali sono solitamente necessarie indagini dettagliate. Esse comprendono la visita clinica, la radiografia toracica, l’ecografia addominale, la valutazione fluoroscopica della funzione di deglutizione e l’endoscopia delle vie aeree superiori e dell’apparato gastrointestinale. Per quanto riguarda le analisi laboratoristiche non sono state individuate specifiche alterazioni di laboratorio nei cani brachicefali con malattia digestiva.

Le lesioni infiammatorie esofagee sono più frequentemente localizzate e presentano un “pattern a stella”, riflettono sia il reflusso gastro-esofageo cronico che l’atonia dello sfintere esofageo inferiore. La ridondanza esofagea è piuttosto comune nei cani brachicefali e, in alcuni casi, la deviazione è così pronunciata da far sospettare l’esistenza di un quarto arco aortico persistente.

La gestione della patologia 

La gestione dei cani brachicefali con problemi gastrointestinali prevede in genere la gestione medica (comprese le modifiche della dieta e gli agenti farmaceutici) e la gestione chirurgica nei casi di ernia iatale non responsiva ai trattamenti medici.

Le modifiche dietetiche utili comprendono la variazione del tipo di cibo (ad esempio, cibo umido piuttosto che secco; cibo con meno fibre e grassi), della sua consistenza (ad esempio, aggiunta di acqua) e dello schema dei pasti (ad esempio, somministrazione del fabbisogno giornaliero in una serie di piccoli pasti). Queste strategie hanno lo scopo di favorire il passaggio del cibo attraverso il tratto digestivo, riducendo così la tendenza al rigurgito, al vomito o al reflusso gastroesofageo.

I farmaci più spesso utilizzati nei cani brachicefali con patologie del tratto alimentare includono antiemetici, farmaci antiacidi, protettori della mucosa gastrica e agenti procinetici.

Il trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato digerente è raramente necessario: la chirurgia correttiva BAOS è accompagnata in molti casi da un miglioramento dei segni clinici dell’apparato digerente.

Reference

Reference: Freiche, German. Digestive Diseases in Brachycephalic Dogs. Vet Clin Small Anim 51 (2021) 61–78  https://doi.org/10.1016/j.cvsm.2020.09.006.

Esplora i contenuti più recenti
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
05_09_2023_Nutrizione e metabolismo degli aminoacidi in cani e gatti domestici
Nutrizione e metabolismo degli aminoacidi in cani e gatti domestici
Consulta altri contenuti su
20230824_Sindrome da ulcera gastrica equina efficacia di un estratto di Griffonia Simplicifolia e Olea Europea
Sindrome da ulcera gastrica equina: studio valuta efficacia di un estratto di Griffonia Simplicifolia e Olea Europea
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
16_05_2023_Problematiche gastriche in veterinaria dalla diagnosi agli approcci terapeutici
Problematiche gastriche in veterinaria: dalla diagnosi agli approcci terapeutici
05_05_2023_Come trattare i disturbi della motilità gastrica in cani e gatti
Come trattare i disturbi della motilità gastrica in cani e gatti
17_03_2023_Problematiche digestive nei cani brachicefalici
Problematiche digestive nei cani brachicefalici
14_03_2023_Andrea Boari - Come riconoscere e differenziare vomito e tosse
Come riconoscere e differenziare vomito e rigurgito nei cani e nei gatti
10_03_2023_Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti