Probiotici nella prevenzione e nel trattamento dei problemi gastrointestinali del cane

Un team di ricercatori danesi fa il punto della situazione sull'efficacia dei probiotici nelle malattie gastrointestinali dei cani. I risultati pubblicati su Journal of Internal Veterinary Medicine.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Condotta all’Università di Copenhagen e pubblicata sul “Journal of Internal Veterinary Medicine”, una review sistematica della letteratura fa il punto sul tema I problemi di natura gastrointestinale sono frequenti nel cane e nei casi di diarrea vengono spesso somministrati i probiotici, in monoterapia o come trattamento aggiuntivo. Negli ultimi anni, in effetti, sulla scorta degli studi condotti sull’uomo i probiotici hanno ottenuto crescenti attenzioni anche nel setting veterinario. Ad oggi, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha valutato sei ceppi batterici per l’impiego nel cane, approvando come supplementi alimentari du...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Consulta altri contenuti su
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
15_11_2022_Diarrea acuta nei cani il ruolo potenziale dei polifenoli
Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli
11_11_2022_Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
02_11_2022_Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica
Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica
28_10_2022_Escina e attività glucocorticoide un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco
Escina e attività glucocorticoide: un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco