Prebiotici che migliorano la salute intestinale degli animali monogastrici

Comprendere ulteriormente come agiscono i microbi intestinali in risposta a diverse sostanze prebiotiche è fondamentale per mantenere l'intestino salute degli animali monogastrici.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
Obiettivo dell’uso di prebiotici è il miglioramento dell’ecosistema intestinale del quale sia l’ospite sia il suo microbiota possono beneficiare. Tuttavia, l’identificazione e la caratterizzazione di nuovi prebiotici rimangono una questione aperta La modifica dell’ecosistema intestinale attraverso l’utilizzo di prebiotici influisce in modo deciso sulla salute intestinale anche negli animali, sul loro benessere e sulle loro prestazioni. L’uso di prebiotici risulta pertanto uno strumento di primaria importanza nell’allevamento, soprattutto come additivo per mangimi. Con l’obiettivo di fare il ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su e
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
27_10_2023_Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
20_10_2023_Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli