Potenziali benefici dei paraprobiotici per la salute degli animali

Lo sviluppo dei paraprobiotici costituisce un'importante alternativa ai casi specifici in cui i probiotici vengono danneggiati durante la lavorazione e/o la conservazione, oppure quando la loro somministrazione non è sicura.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
Per anni si è pensato che la vitalità dei probiotici giocasse un ruolo fondamentale nell’indurre miglioramenti nella salute dell’ospite. In realtà si è scoperto che anche i paraprobiotici (cellule microbiche non vitali o inattive) hanno effetti positivi e svolgono diverse attività che migliorano molte funzioni fisiologiche.  Di recente sono state sollevate preoccupazioni in merito alla funzionalità e all’utilizzo pratico di microrganismi vivi; ad esempio: la vitalità delle specie probiotiche nei mangimi animali o nei prodotti alimentari, i loro diversi modelli di colonizzazione e persistenza e la possibilità di trasferimento...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
19_09_2023_Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Consulta altri contenuti su
19_09_2023_Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
29_08_2023_Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
09_06_2023_Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica due casi clinici
Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica: due casi clinici
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici