NUTRACEUTICA

Potenziali benefici dei paraprobiotici per la salute degli animali

Lo sviluppo dei paraprobiotici costituisce un'importante alternativa ai casi specifici in cui i probiotici vengono danneggiati durante la lavorazione e/o la conservazione, oppure quando la loro somministrazione non è sicura.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
Per anni si è pensato che la vitalità dei probiotici giocasse un ruolo fondamentale nell’indurre miglioramenti nella salute dell’ospite. In realtà si è scoperto che anche i paraprobiotici (cellule microbiche non vitali o inattive) hanno effetti positivi e svolgono diverse attività che migliorano molte funzioni fisiologiche.  Di recente sono state sollevate preoccupazioni in merito alla funzionalità e all’utilizzo pratico di microrganismi vivi; ad esempio: la vitalità delle specie probiotiche nei mangimi animali o nei prodotti alimentari, i loro diversi modelli di colonizzazione e persistenza e la possibilità di trasferimento...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Consulta altri contenuti su
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
21_01_2025_Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza