RICERCA SCIENTIFICA NUTRIZIONE

Peso corporeo e fertilità nei cani, una relazione pericolosa

Un recente articolo ha valutato l’influenza della condizione corporea, in termini di obesità/magrezza, sui processi di crescita e riproduzione dei cani.

Pubblicato il
, diTaschia Bertuccio
Nei pazienti veterinari, per ottenere una valutazione numerica dello stato nutrizionale, viene utilizzato un sistema di punteggio soggettivo fornito dalle linee guida della World Small Animal Veterinary Association. Sulla base dell’ispezione visiva e della palpazione del grasso sottocutaneo, a un cane può essere assegnato un punteggio di condizione corporea (BCS) compreso tra 1 e 9 e categorizzato come molto magro, magro, ideale, sovrappeso e obeso.  Sebbene questo sistema sia utile nella gestione della salute complessiva dei cani, sia per i proprietari che per i veterinari, è solo parzialmente quantitativo e non riflette altri aspetti...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Consulta altri contenuti su e
10_12_2024_Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon quanto incide la dimensione del cane
Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon: quanto incide la dimensione del cane?
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
24_09_2024_Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani