Osteoartrosi del cane e del gatto: il ruolo di nutrizione e nutraceutici

Pubblicato sul “Journal of the American Veterinary Medical Association”, il lavoro di un team di autori dell’Università dell’Illinois, a Urbana, descrive le possibilità offerte da un adeguato approccio nutrizionale basato su omega-3, GLM, glucosamina e condroitina solfato.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Si stima che l’osteoartrosi affligga il 20% circa dei cani di età ≥ 1 anno e il 90% di quelli con più di 5 anni. Analoga la prevalenza nei gatti, che va dal 16,5% al 91% e che aumenta con l’età. Già da questi dati si può comprendere come la patologia sia probabilmente sotto diagnosticata nei più classici tra gli animali da compagnia e come il dolore che ne deriva venga spesso ignorato. In effetti, la gestione dell’osteoartrosi nel cane e nel gatto è tutt’altro che agevole, l’identificazione degli interventi preventivo-terapeutici più appropriati – Fans, oppioidi, nutraceutici, fisioterapia, perdita di peso, terapia dietetica – richiede estrema ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su e
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
02_05_2023_Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
27_04_2023_Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
18_04_2023_Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
14_04_2023_Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso