VIDEO ATTUALITÀ

OneHealth, la grande rivoluzione

One Health e antibiotico-resistenza: ne parliamo con Alessandro Gramenzi (Università di Teramo) e Nicola Decaro (Università di Bari).

Pubblicato il
, diRedazione
Quello del One Health è un paradigma non nuovissimo, ma con la pandemia da Covid-19 si è cominciato a parlarne con più frequenza. La consapevolezza che le infezioni che colpiscono i pet e gli animali da allevamento devono essere trattate diversamente sta iniziando a farsi strada anche nel mondo medico-veterinario, perché il fenomeno dell’antibiotico-resistenza sta assumendo dimensioni gravi e preoccupanti. Ne parliamo con il Prof. Alessandro Gramenzi (Università degli Studi di Teramo) e il Prof. Nicola Decaro (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
anteprima dell'articolo dedicato ai ceppi nbf
I nuovi probiotici specie-specifici L. reuteri NBF 1 cane e NBF 2 gatto
Anteprima Procoli_Nutrapet.vet
Probiotici in veterinaria: cosa dice la letteratura
I probiotici non sono tutti uguali. Ce lo spiega il dott. Fabio Procoli
I probiotici non sono tutti uguali: spieghiamo il concetto di ceppo specificità
L'approccio nutrizionale in caso di enteropatia cronica: criteri generali
L'approccio nutrizionale nell'enteropatia cronica: criteri generali
come avviene la diagnosi di disbiosi nel cane e nel gatto
Come avviene la diagnosi di disbiosi nel cane e nel gatto
microbiota intestinale e enteropatia cronica cosa dice la letteratura
Microbiota intestinale e Enteropatia cronica: cosa dice la letteratura