Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica

Un team statunitense ha sviluppato un metodo molecolare quantitativo mirato a identificare l’indice di disbiosi nei felini domestici che possa essere utile anche come biomarcatore di enteropatia cronica.

Pubblicato il
, diTaschia Bertuccio
L’enteropatia cronica (CE), sindrome comune nei gatti, è caratterizzata da segni clinici come perdita di peso, vomito, diarrea e/o anoressia per più di 3 settimane.  Nei gatti, l’EC è comunemente classificata come cibo-sensibile, steroidi-sensibile (precedentemente malattia infiammatoria intestinale, IBD) o linfoma alimentare a piccole cellule (SCL). Sebbene l’eziopatogenesi dell’EC rimanga poco chiara, questa condizione è considerata multifattoriale ed ha alla base fattori genetici, ambientali nonché il microbioma intestinale. La disbiosi intestinale, infatti, è stata associata a varie malattie nell’uom...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
09_05_2023_Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
21_04_2023_Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
17_02_2023_Diete ad alto contenuto proteico nel gatto gli effetti sul microbiota intestinale
Diete ad alto contenuto proteico nel gatto: gli effetti sul microbiota intestinale
14_02_2023_Ecco come cambia nei cani il microbiota intestinale con età, BCS e razza
Ecco come cambia nei cani il microbiota intestinale con età, BCS e razza