Microbiota vaginale del cane: cosa succede in presenza di infezioni genitali

Uno studio dell’Università di Cracovia, pubblicato su BMC Veterinary Research, ha valutato come si modifica la composizione della flora batterica vaginale.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Nella cagna le infezioni ricorrenti del tratto genito-urinario rappresentano un problema frequente, che può accompagnarsi a complicanze di natura batterica come vaginiti, infertilità, aborto o iperplasia endometriale cistica. Peraltro, l’epitelio e la mucosa vaginale si caratterizzano per la presenza di una microflora fisiologica – il vaginoma – che consiste di microrganismi aerobici e anaerobici. In effetti il microbiota vaginale fisiologico rappresenta una difesa contro i batteri patogeni e si ritiene che i disordini del tratto genito-urinario siano spesso associati a cambiamenti nella composizione della microflora locale. Per il momento sono...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Consulta altri contenuti su
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere