Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?

Una recente review analizza come le differenze fisiologiche e anatomiche tra l'intestino tenue e quello crasso influenzino la composizione, la funzione e la plasticità del microbiota intestinale.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Quando parliamo di microbiota intestinale siamo portati a pensare sempre al colon e nessuno prende in considerazione l’intestino tenue e la stretta correlazione fra i due comparti intestinali.

Quest’anno diversi studiosi del Nord Europa hanno stilato una review per capire come le differenze fisiologiche e anatomiche tra l’intestino tenue e quello crasso influenzino la composizione, la funzione e la plasticità del microbiota intestinale.

La ricerca sul microbiota intestinale si è generalmente concentrata su campioni fecali, che rappresentano il contenuto luminale dell’intestino crasso. Per questo motivo, è necessario disporre di strumenti come i dispositivi con capsule ingeribili per studiare il microbiota intestinale nel tratto gastrointestinale superiore.

L’assorbimento dei nutrienti è limitato all’intestino tenue 

L’abbondanza di comunità di cellule immunitarie in questo sito anatomico, combinata con una minore secrezione di muco e con giunzioni meno rigide (in parte per consentire un assorbimento più efficiente di fluidi e nutrienti), determina anche interazioni intime tra ospite e batteri, nonostante un transito più rapido. È quindi fondamentale analizzare le principali differenze ecologiche e fisiologiche tra l’intestino tenue e l’intestino crasso per sfruttare meglio l’immenso potenziale dell’imprinting del microbiota intestinale umano, compreso l’innesto di probiotici in nicchie biologiche sensibili.

Nuovi modelli di studio in vitro

Modelli accurati e rappresentativi sono fondamentali per lo studio dell’intestino e della sua interazione con l’ospite. Per questo motivo, i modelli in vivo rimangono indispensabili. In confronto, i modelli in vitro non possono simulare adeguatamente l’intero spettro delle interazioni ospite-microbo, sia all’interno che all’esterno del tratto gastrointestinale, come illustrato di seguito.

Rispetto ai modelli in vitro per il microbiota del colon umano, i modelli per il microbiota del piccolo intestino sono in una fase iniziale di sviluppo. Roussel et al. hanno sviluppato un’estensione del modello di simulatore mucosale dell’ecosistema microbico intestinale umano (M-SHIME) in cui un reattore simulante l’ileo è stato colonizzato con una sospensione proveniente dal reattore che simula il  colon ascendente.

Infine, per migliorare la comprensione dei meccanismi d’azione dei probiotici in generale e nel piccolo intestino in particolare, la conoscenza del microbiota intestinale e della sua attività deve essere estesa oltre il colon, includendo anche le parti superiori del tratto gastrointestinale.

Reference

Jensen et al., Small intestine vs. colon ecology and physiology: Why it matters in probiotic administration, Cell Reports Medicine (2023), https://doi.org/10.1016/j.xcrm.2023.101190

Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota